back to top

Esercizi polarimetria

Esercizi di polarimetria: legge di Biot e potere rotatorio

La polarimetria è una tecnica analitica fondamentale che sfrutta le proprietà delle molecole chiralì nel deviare il piano della luce polarizzata linearmente. Qui di seguito, troverai alcuni esercizi pratici di polarimetria che ti aiuteranno a comprendere meglio questa tecnica.

Per misurare l’angolo di deviazione della luce polarizzata, si utilizza un polarimetro, uno strumento che consente di rilevare l’angolo di rotazione causato dalle molecole otticamente attive presenti nel campione analizzato.

La legge di Biot stabilisce una relazione tra la concentrazione C dell’analita e l’angolo di rotazione del piano della luce polarizzata, espressa come: [α] = α * l * C, dove [α] è il potere rotatorio specifico, α è il potere rotatorio, l è la lunghezza del tubo portacampioni e C è la concentrazione del campione.

I test di polarimetria sono ampiamente impiegati per determinare la presenza di saccarosio e glucosio in bevande e alimenti zuccherini.

Un esempio pratico riguarda la concentrazione di coniina, una pianta velenosa a causa dell’alcaloide coniina che ha un potere rotatorio specifico di [α] = +15.7°. Se un estratto di coniina ruota il piano della luce polarizzata di -0.047° in un tubo portacampioni lungo 5 cm, è possibile calcolare la concentrazione di (R)-(–)-coniina nell’estratto.

Per ulteriori esercizi risolti, puoi consultare: esercizio sulla legge di Biot e esercizio sul potere rotatorio specifico.

Questi esercizi offrono una visione pratica e dettagliata della polarimetria e delle sue applicazioni nell’analisi chimica.

Per calcolare l’angolo di rotazione necessario per ridurre l’intensità trasmessa a metà attraverso due filtri, è possibile utilizzare la legge di Malus. Tale legge descrive la trasmissione della luce polarizzata attraverso filtri polarizzatori.

Secondo la legge di Malus, l’intensità della luce trasmessa attraverso due filtri polarizzatori è definita dalla formula: I = I₀ * cos²(θ), dove I₀ rappresenta l’intensità iniziale della luce e θ è l’angolo tra gli assi di polarizzazione dei due filtri.

Per calcolare l’angolo di rotazione necessario per ridurre l’intensità trasmessa a metà, utilizza l’equazione: cos²(θ) = 1/2.

Un esercizio dettagliato su questo argomento è disponibile qui: [esercizio sulla legge di Malus](https://www.chimica-online.it//test/../test-fisica/svolgimento/esercizio-sulla-legge-di-malus.htm).

Per ulteriori esercizi e informazioni sulla fisica, ti invitiamo a visitare la sezione dedicata su [Chimica-online.it](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento