back to top

Esercizi stechiometria

Esercizi di Stechiometria: Calcoli e Problemi Risolti

La Stechiometria, parte della chimica, si focalizza sulle relazioni quantitative tra i reagenti e i prodotti in una reazione chimica. Questi calcoli derivano dalle equazioni chimiche bilanciate, fondamentali per fare previsioni quantitative. La stechiometria si basa sul concetto di equazione e di formula chimica, consentendo di determinare le relazioni ponderali in una reazione.

Per svolgere calcoli stechiometrici, è essenziale disporre di equazioni chimiche bilanciate e conoscere il bilanciamento delle reazioni. Se vuoi approfondire questo argomento, puoi consultare il sito Chimica-online.it che fornisce anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1. Calcolo dei grammi di NaCl ottenuti dalla reazione di CaCl2 e Na3PO4
Puoi trovare la soluzione dell’esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm)

2. Calcolo dei grammi di CO2 prodotti dalla combustione completa di una mole di glucosio
La soluzione dell’esercizio è disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm)

3. Calcolo dei grammi di CO2 ottenibili da 250 grammi di Fe2(CO3)3 puro al 75%
Per risolvere l’esercizio, segui il link [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm)

4. Determinare il reagente limitante tra FeS e HCl
Per la soluzione dell’esercizio, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm)

Gli esercizi di stechiometria ti aiuteranno a padroneggiare i concetti di calcoli stechiometrici e relazioni quantitative in chimica. Se desideri ulteriori informazioni sulla stechiometria, puoi consultare Chimica-online.it.

Come risolvere esercizi di Stechiometria in chimica

1. Calcolo dei reagenti necessari per ottenere un determinato prodotto
Per avere 5 grammi di fosfina (PH3) tramite la reazione di sintesi del triidruro di fosforo, determina i grammi di P4 e di KOH necessari. Trova la soluzione [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

2. Calcolo della massa di prodotto ottenuto da una reazione tra due reagenti
Per calcolare la massa di Mg3As2 ottenuta dalla reazione tra magnesio e arsenico, segui il link [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

3. Stechiometria della combustione del propano
Ti interessa calcolare il volume di O2 necessario per bruciare 15 litri di propano e il volume di CO2 prodotto? Trova la soluzione [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

4. Calcolo della reazione con reagente in eccesso
Per calcolare i grammi di H3PO4 ottenuti e i grammi di reagente in eccesso rimanenti, segui [questo link](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

5. Reazione tra ferro e acido solforico
Scopri i dettagli per calcolare i grammi di H2SO4 necessari per attaccare 200 g di ferro e il volume di idrogeno sviluppato [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

6. Calcolo della resa percentuale di una reazione
Per determinare la resa percentuale della reazione tra N2 e H2, segui il procedimento dettagliato [qui](https://www.chimica-online.it//test/../download/stechiometria.htm).

Seguendo attentamente i passaggi forniti per ciascun esercizio, potrai migliorare le competenze nella stechiometria chimica.

Risolvere esercizi di Stechiometria Chimica

Per calcolare i risultati di diverse reazioni chimiche e risolvere esercizi di stechiometria, è possibile consultare i seguenti link:

Reazione di Precipitazione del Solfato di Argento

: Calcola i grammi di Ag2SO4 formati e i grammi del reagente in eccesso rimasti. [Clicca qui per saperne di più](https://www.chimica-online.it//test/precipitazione-del-solfato-di-argento.htm).

Stechiometria della Combustione del Benzene

: Determina la massa di benzene e ossigeno necessari per ottenere 44 g di monossido di carbonio. [Approfondisci l’esercizio qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-stechiometria-12.htm).

Stechiometria di un Campione di Rame Impuro

: Trova i grammi di Cu(NO3)2 ottenuti dalla reazione di 50 mL di una soluzione di HNO3 con un campione di rame. [Visualizza la soluzione dettagliata](https://www.chimica-online.it//test/stechiometria-di-un-campione-di-rame-impuro.htm).

Calcolo dei Grammi di H2 Prodotti

: Scopri quanti grammi di H2 vengono prodotti nella reazione tra Na ed acqua. [Consulta l’esercizio qui](https://www.chimica-online.it//test/quanti-grammi-di-h2-vengono-prodotti.htm).

Rendimento Percentuale di una Reazione di Combustione

: Calcola il rendimento percentuale della reazione di combustione del metano. [Maggiori informazioni sul calcolo del rendimento percentuale](https://www.chimica-online.it//test/rendimento-percentuale.htm).

Per ulteriori esercizi di stechiometria e risoluzione di reazioni chimiche, consulta i link sopra indicati. Seguendo passo dopo passo le soluzioni proposte, potrai affinare le tue competenze e padroneggiare concetti chiave di chimica. Buon lavoro!Calcolo del peso della miscela di partenza

Se desideri calcolare il peso della miscela di partenza e conoscere la composizione percentuale in peso di una miscela, puoi consultare questo link per ottenere istruzioni dettagliate.

Determinazione del peso formula del bromuro MeBrx e dell’ossido MeOy

Il peso formula del bromuro MeBrx è di 199,88 u, mentre quello dell’ossido MeOy, dello stesso elemento Me e con lo stesso numero di ossidazione, è di 56,08 u. Per calcolare il peso formula di entrambi i composti, segui le istruzioni fornite a questo link.

Calcolo della resa percentuale di una reazione chimica

Se ti interessa il calcolo della resa percentuale di una reazione chimica, consulta ulteriori informazioni a questo link.

Esplora altri esercizi di chimica

Ecco alcuni altri esercizi di chimica che potrebbero interessarti:

– Resa percentuale di una reazione chimica

Studiare con noi

Approfondisci i concetti di chimica generale, chimica organica e fisica esplorando una vasta gamma di argomenti e esercizi sulla nostra pagina principale.

Per accedere a ulteriori esercizi e materiali di studio di chimica generale, chimica organica e fisica, insieme alla sezione dedicata alla biologia, visita le nostre risorse online.

Siamo qui per aiutarti nel tuo percorso di apprendimento scientifico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento