back to top

Esercizi sui legami chimici

Esercizi su legami chimici e proprietà fisiche delle sostanze

Il concetto di legame chimico si riferisce alle interazioni tra atomi che portano alla formazione di molecole, cristalli ionici o cristalli di tipo metallico. Tali interazioni coinvolgono principalmente gli elettroni di valenza degli atomi e causano modifiche nella struttura elettronica.

Se ci fossero solo legami all’interno delle molecole (legami intramolecolari), le molecole stesse sarebbero indipendenti le une dalle altre, quindi la materia allo stato condensato (liquido o solido) non potrebbe esistere. Oltre ai legami intramolecolari, esistono anche legami tra molecole, noti come legami intermolecolari.

Le proprietà fisiche delle sostanze sono influenzate dalle interazioni intra ed intermolecolari. La geometria molecolare svolge un ruolo fondamentale nel determinare le proprietà di una sostanza, come la temperatura di fusione e di ebollizione, la densità e lo stato fisico.

Per esercitarsi su questi concetti, ti proponiamo alcuni esercizi pratici:

1. Verificare la solubilità in acqua dei seguenti composti: CH3OH, N2, KF, SiO2. Per la soluzione degli esercizi visita il link sulle proprietà fisiche delle sostanze.

2. Determinare la struttura molecolare di NO2 e SO3, considerando la presenza di risonanza, la simmetria molecolare e l’ibridazione dell’atomo centrale. Per la soluzione degli esercizi visita il link sulle proprietà fisiche delle sostanze.

3. Identificare un composto incognito solubile in acqua, non conduttore né allo stato solido né in soluzione, con punto di fusione di 134°C. Motivare la risposta consultando il link sulle proprietà fisiche delle sostanze.

Questi esercizi sono utili per approfondire la comprensione dei legami chimici e delle proprietà fisiche delle sostanze. Per ulteriori risorse di , puoi consultare la calcolatrice scientifica di Chimica-online.it.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento