Esercizi sul pH

Esercizi pratici sul pH: test e calcoli

Il concetto di pH, che rappresenta il potenziale di idrogeno, è di fondamentale importanza in chimica per valutare la concentrazione degli ioni H3O+ in soluzione. Su Chimica-online.it è possibile accedere a esercizi interattivi per comprendere e calcolare il pH e il pOH, oltre a una calcolatrice scientifica online per semplificare i calcoli.

Gli esercizi pratici sul pH sono utili per aiutare gli studenti a padroneggiare questo concetto chimico essenziale, rilevante non solo in ambito laboratoriale ma anche nella vita di tutti i giorni.

PUBBLICITA

Livello di difficoltà: medio-basso

1. Trova la soluzione per il calcolo del pH di una soluzione di HCl 0,05M.
2. Accedi allo svolgimento per determinare il pH di una soluzione di NaOH 2,7 x 10^-4 M a 25°C.
3. Scopri la soluzione per calcolare la concentrazione degli ioni H+ in una soluzione con pH = 6.
4. Consulta lo svolgimento per il calcolo del pH di una soluzione 0,045 M di un acido monoprotico debole.
5. Trova la soluzione per determinare la concentrazione degli ioni H+ da un pH pari a 3,5.
6. Consulta lo svolgimento per determinare la concentrazione degli ioni OH- in una soluzione con pOH pari a 4,2.
7. Scopri la soluzione per il calcolo della concentrazione degli ioni OH- in una soluzione con pH pari a 10,5.
8. Determina la concentrazione idrogenionica di un acido diprotico H2A forte con concentrazione 0,05 mol/L.

Questi esercizi pratici sono indispensabili per una comprensione pratica e approfondita del concetto di pH. Buono studio!

Esercizi di calcolo del pH e della concentrazione ionica nelle soluzioni chimiche

Di seguito sono presentati alcuni esercizi pratici che richiedono di determinare la concentrazione di ioni, il pH o la costante di dissociazione di alcune soluzioni chimiche. Per risolvere i problemi proposti, segui i link per visualizzare gli esercizi completi.

9. Trova la soluzione per determinare il volume di una soluzione a pH = 11,5 che contiene 200 mg di idrossido di potassio.
Soluzione qui: [concentrazione idrogenionica](https://www.chimica-online.it//test/concentrazione-idrogenionica.htm)

10. Accedi allo svolgimento per determinare il pH di una soluzione contenente 15,00 g di acido nitrico (HNO3) in 250 mL di soluzione.
Soluzione qui: [pH di una soluzione di acido nitrico](https://www.chimica-online.it//test/pH-di-una-soluzione-di-acido-nitrico.htm)

11. Calcola il pH di una soluzione con 1,85 g di Ca(OH)2 disciolti in 500 mL di soluzione.
Soluzione qui: [pH di una soluzione di idrossido di calcio](https://www.chimica-online.it//test/pH-di-una-soluzione-di-idrossido-di-calcio.htm)

12. Determina la [H+] e il pH di una soluzione 0,1M di acido acetico CH3COOH con Ka = 1,8 · 10^-5.
Soluzione qui: [pH di una soluzione di acido acetico](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-ph-3.htm)

13. Calcola la Ka di un acido debole monoprotico sapendo che una sua soluzione acquosa 0,045 M ha un pH di 3,2.
Soluzione qui: [calcolo della Ka di un acido debole monoprotico conoscendo il pH](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-della-ka-di-un-acido-debole-monoprotico-conoscendo-il-ph.htm)

14. Determina il pH di una soluzione con 15 mg di acido perclorico (HClO4) in 500 mL di soluzione.
Soluzione qui: [pH di una soluzione di acido perclorico](https://www.chimica-online.it//test/pH-di-una-soluzione-di-acido-perclorico.htm)

15. Determina la concentrazione dell’ione ammonio (NH4+) in una soluzione 0,1 M di ammoniaca, considerando che Kb (NH3) = 1,8 · 10^-5.
Soluzione qui: [concentrazione dell’ione ammonio](https://www.chimica-online.it//test/concentrazione-dello-ione-ammonio.htm)

16. Calcola la [H+] e il pH di una soluzione 0,1 M di ammoniaca. Considera anche che Kb (NH3) = 1,8 · 10^-5.
Soluzione qui: [pH-di-una-soluzione-di-ammoniaca](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-ph-4.htm)

17. Determina la [H+] e il pH di una soluzione 0,01M di acido solforico H2SO4, considerando l’acido solforico come acido forte.
Soluzione qui: [pH di una soluzione di acido]Esercizi di Calcolo del pH e della Dissociazione di Acidi Deboli

Se stai cercando esercizi pratici per calcolare il pH e la percentuale di dissociazione di acidi deboli, sei nel posto giusto. Di seguito troverai una serie di esercizi che ti guideranno passo dopo passo nella risoluzione di queste problematiche.

1. Calcolare la percentuale di ionizzazione di un acido debole monoprotico sapendo che una soluzione 0,12 M ha un pH di 2,56. Qui trovi la soluzione: [percentuale di ionizzazione](https://www.chimica-online.it//test/percentuale-di-ionizzazione.htm).

2. Calcolare i grammi di HCN necessari per preparare 450 mL di una soluzione acquosa di acido avente pH = 5. Trova la soluzione qui: [grammi di HCN necessari per una soluzione a pH=5](https://www.chimica-online.it//test/grammi-di-hcn-necessari-per-preparare-una-soluzione-a-ph-5.htm).

3. Determinare il pH di una soluzione 0,1 M di acido solfidrico (H2S) con le costanti di dissociazione Ka1 = 1,1 * 10^-7 e Ka2 = 1,1 * 10^-14. Segui il link per la soluzione: [pH di una soluzione di acido solfidrico](https://www.chimica-online.it//test/ph-acido-solfidrico.htm).

4. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0,1 M di HCl con 50 mL di una soluzione 0,2 M di NaOH a 25°C. Trova la soluzione qui: [pH di 100 mL di HCl 0,1 M con 50 mL NaOH 0,2 M](https://www.chimica-online.it//test/ph-100-ml-hcl-50-ml-naoh.htm).

5. Determinare il coefficiente di attività di una soluzione 0,5 M di KOH a 25,0°C con un pH di 13,53. Scopri la soluzione qui: [calcolo del coefficiente di attività](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-del-coefficiente-di-attivita.htm).

6. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 15,0 ml di HCl 1,15 M con 35,0 ml di HCl 0,875 M fino a raggiungere un volume di 100,0 ml. Trova la soluzione qui: [pH ottenuto mescolando due soluzioni di HCl a diversa concentrazione](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-ph-9.htm).

7. Determinare la Ka dell’acido nitroso sapendo che una soluzione 0,315 M ha un pH di 1,93 a una certa temperatura. Trova la soluzione qui: [calcolo della Ka](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-della-ka.htm).

8. Calcolare di quanto si riduce, in termini percentuali, la concentrazione dello ione dietilammonio triplicando con acqua il volume di una soluzione 3,0∙10^-2 M di dietilammina (Kb = 2,1∙10^-5). Visualizza la soluzione qui: [concentrazione dello ione dietilammonio](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-della-concentrazione-dello-ione-dietilammonio.htm).

9. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta unendo 1L di acido acetico a pH=3 con 1L di acido acetico a pH=4 e conoscendo Ka (CH3COOH) = 1,8 * 10^-5. Trova la soluzione qui: [pH della soluzione ottenuta unendo due soluzioni di acido acetico a diversa concentrazione](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-ph-7.htm).

10. Calcolare il volume di diluizione necessario per portare il pH di 100 ml di una soluzione di NaOH da 13,50 a 12,0. Scopri la soluzione qui.

Dai un’occhiata a questi esercizi e metti alla prova le tue conoscenze sulla dissociazione degli acidi deboli e il calcolo del pH. Buon lavoro!Dettagli su diversi esercizi di chimica sono disponibili qui:

Per concentrare ioni di acetato, è necessario determinare la quantità di NaOH necessaria per preparare 800 ml di una soluzione 0,1 M e calcolare il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 7·10-3 moli di HCl. Per una spiegazione dettagliata, consulta il metodo di calcolo per la neutralizzazione parziale di NaOH e il calcolo del pH.

Per la titolazione di 50,0 mL di NaOH 0,100 M con HCl 0,100 M e il calcolo del pH dopo l’aggiunta di diversi volumi di acido, segui l’esercizio sulla titolazione di NaOH con HCl e il calcolo del pH.

Per calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo 10,85 mL di HCl al 20,4% m/m con densità d = 1,1 g/mL, portati a un volume di 0,5 L con acqua, troverai la soluzione in dettaglio.

Per determinare il volume incognito di una soluzione di HCl 0,875 M, sapendo che 15,0 ml di HCl 1,15 M sono mescolati con una quantità incognita di soluzione di HCl 0,875 M e il pH della soluzione finale è 0,32, troverai la soluzione qui per il calcolo del volume incognito.

Infine, per calcolare la quantità di soluzione di NaOH al 30% m/m (densità = 1,33 g/ml) necessaria per preparare 5 litri di una soluzione di NaOH a pH = 12, consulta ulteriori dettagli sull’esercizio relativo alla percentuale in massa e al pH.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il primo attacco hacker della storia è il telegrafo senza fili di Marconi del 1903.

Il 4 giugno 1903, presso la Royal Institution di Londra, si verificò un evento significativo che può essere considerato il primo attacco hacker documentato...

Cos’è la felicità? La domanda è stata rivolta a Giuseppe Bertuccio d’Angelo fondatore del Progetto Happiness,

La felicità è il tema centrale del Progetto Happiness, istituito nel 2019 dal reporter Giuseppe Bertuccio d'Angelo. Il progetto nasce da una riflessione su...

Le lectine: cosa sono, come funzionano e il loro impatto su salute e alimentazione.

Le lectine rappresentano un gruppo di glicoproteine capaci di legare specificamente gli zuccheri, un fatto che le rende estremamente rilevanti in vari campi della...
è in caricamento