back to top

Esercizi sul prodotto di solubilità

Approfondimento sul Prodotto di Solubilità e Applicazioni

Quando si aggiunge un sale all’acqua, è possibile osservare che inizialmente si scioglie, ma alla fine rimane del sale indissolto sul fondo. Questa condizione è nota come equilibrio dinamico, in cui la soluzione diventa satura e la concentrazione del sale disciolto è definita come solubilità del sale. La solubilità di un sale è influenzata da diversi fattori come l’effetto dello ione comune, la temperatura, la formazione di ioni complessi, la natura del solvente, l’interazione tra composti poco solubili e il pH.

Il prodotto di solubilità (Kps) è il risultato del prodotto delle concentrazioni molari degli ioni nella soluzione satura, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico della equazione di dissociazione del sale in acqua. Per ulteriori approfondimenti sulla solubilità dei sali e consultare la tabella Kps, si può fare riferimento a Chimica-online.it che offre anche una calcolatrice scientifica per facilitare i calcoli.

Di seguito sono presentati esercizi pratici e teorici riguardanti il prodotto di solubilità per testare le proprie competenze in questo ambito:

1.

Esercizio Pratico:

Calcolare il prodotto di solubilità del fluoruro di bario BaF2 con una solubilità di 1,30 g/L.

2.

Esercizio Teorico:

Determinare la massima concentrazione dello ione OH− in equilibrio con una soluzione di ioni Mg2+ con dato Kps[Mg(OH)2].

3.

Esercizio di Calcolo:

Calcolare il prodotto di solubilità del solfato di bario BaSO4 a 25°C e determinare la massa di sale che si scioglie in una quantità specifica di acqua.

Inoltre, sono proposti esercizi aggiuntivi che spaziano dalla determinazione della solubilità di composti a pH noto all’analisi di reazioni di precipitazione e calcoli ionici.

Per approfondimenti e per svolgere gli esercizi proposti, si possono consultare i dettagli presenti nel sito Chimica-online.it attraverso il seguente [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-8.htm). Buon lavoro nello sviluppo delle competenze relative al prodotto di solubilità!Come identificare la precipitazione dell’idrossido ferroso in base al pH

La determinazione del pH a cui inizia e termina la precipitazione dell’idrossido ferroso è un’operazione che richiede particolare attenzione e precisione.

Per eseguire questa procedura, si consiglia di seguire i seguenti passaggi:

1. Calcolo della concentrazione di ioni Ag+ e ioni CrO4^2- in soluzione
Inizialmente, si mescolano due soluzioni: una contiene 50 cm^3 di una soluzione 0,110 M di AgNO3 e l’altra 50 cm^3 di una soluzione 0,065 M di K2CrO4. Successivamente, si procederà al calcolo della concentrazione in mol/L degli ioni Ag+ e CrO4^2- nella soluzione risultante, tenendo presente il valore di Kps per Ag2CrO4. Per una spiegazione dettagliata del procedimento, è possibile consultare questo [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-2.htm).

2. Precipitazione selettiva di solfuri di Ni2+ e Co2+
In questo esercizio, si satura una soluzione che contiene 0,010 mol/L di Ni2+ e 0,010 mol/L di Co2+ con H2S gassoso. L’obiettivo è determinare quale solfuro precipita per primo, a quale pH e se è fattibile separare selettivamente i due solfuri in modo quantitativo. I valori di Kps per NiS e CoS e il Ka per H2S influenzeranno il procedimento. Per ulteriori approfondimenti è disponibile questo [articolo](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-6.htm).

3. Calcolo della concentrazione delle specie dopo reazione
Dopo aver aggiunto 30,0 mL di una soluzione 0,10 M di KI a 25,0 mL di una soluzione 0,10 M di AgNO3, è necessario calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti dopo la reazione, espressa in moli/L. È fondamentale considerare il valore di Kps per AgI. Per una spiegazione dettagliata del procedimento, è possibile consultare il seguente [link](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-concentrazione-specie-dopo-la-reazione.htm).

4. Applicazione dell’effetto dello ione comune
In questo esercizio, si procede al calcolo della concentrazione degli ioni Ca^2+, Sr^2+ e SO4^2- in una soluzione acquosa in cui del solfato di calcio solido è stato mescolato in una sospensione di solfato di stronzio. I valori di Kps per CaSO4 e SrSO4 influenzeranno il procedimento. Per maggiori informazioni, si rimanda a questo [articolo](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-9.htm).

Speriamo che queste risorse offrano una panoramica completa sui temi trattati.

Leggi anche

Energia misteriosa scoperta nella piramide più grande d’Egitto, prodotta anche dalle stelle

La Grande Piramide di Giza non è solo una meraviglia storica: recenti studi rivelano che amplifica e concentra l’energia elettromagnetica, un fenomeno che potrebbe...

Il “bacio” Luna-Marte non sarà perso, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

Stasera, 18 dicembre, si preannuncia un evento celeste di grande suggestione, con la congiunzione tra Luna e Marte, visibile a occhio nudo, condizioni meteorologiche...

Il calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili, addio alle batterie?

Utilizzare il calore del corpo per alimentare un orologio o un sistema di aria condizionata personale? Non è così inverosimile come sembra. ©QUT Un team australiano...
è in caricamento