back to top

Esercizi sulla legge di Gay Lussac

Esercizi sulla legge di Gay-Lussac: esercizi risolti e commentati

Di seguito, troverai una serie di esercizi relativi alla legge di Gay-Lussac, accompagnati dalle soluzioni corrispondenti. Prima di analizzare gli esercizi, sarà fornita una breve introduzione alla legge stessa.

La legge di Gay-Lussac, conosciuta anche come legge dell’isocora, stabilisce che a volume costante, la pressione di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, secondo la relazione matematica: P1/T1 = P2/T2. Qui di seguito, esploreremo alcuni esercizi pratici che illustrano l’applicazione di questa legge.

PUBBLICITA

1. Una bombola di elio, riempita a 15 atm, viene raffreddata da 20°C a -30°C. Calcola la pressione finale del gas in torr mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di raffreddamento isocoro.

2. Determina la temperatura assoluta finale di un campione di idrogeno gassoso, considerando che 0,7 L di gas a 30°C e 600 mmHg vengono riscaldati fino a raggiungere una pressione di 780 mmHg mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di riscaldamento isocoro.

3. Una bombola in acciaio contenente una certa quantità di gas si trova inizialmente a 20°C. Portando la temperatura a -50°C, la pressione finale del gas è di 15,22 atm. Calcola la pressione del gas a 20°C. Soluzione: processo di raffreddamento a volume costante.

4. Una bombola di acciaio da 23,0 L contiene elio a 30°C e 20,0 atm. Calcola la pressione esercitata dal gas se la bombola viene riscaldata a 40°C. Soluzione: trasformazione isocora.

Per ulteriori informazioni e esercizi di fisica, ti invitiamo a esplorare le risorse presenti qui.

Approfondimenti correlati:
– Teoria di chimica generale
– Teoria di chimica organica
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica

Leggi anche

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La proteina Z (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la...
è in caricamento