Esercizi sulla legge di Gay Lussac

Esercizi sulla legge di Gay-Lussac: esercizi risolti e commentati

Di seguito, troverai serie di esercizi relativi alla legge di Gay-Lussac, accompagnati dalle soluzioni corrispondenti. Prima di analizzare esercizi, sarà fornita una breve introduzione alla legge stessa.

La legge di Gay-Lussac, conosciuta anche come legge dell’isocora, stabilisce a volume costante, la pressione di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, secondo la relazione matematica: P1/T1 = P2/T2. Qui di seguito, esploreremo alcuni esercizi pratici che illustrano l’applicazione di questa legge.

1. Una bombola di elio, riempita a 15 atm, viene raffreddata da 20°C a -30°C. Calcola la pressione finale gas in torr mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di raffreddamento isocoro.

. Determina la temperatura assoluta finale di un campione di idrogeno gassoso, considerando che 0,7 L di gas a 30°C e 600 mmHg vengono riscaldati fino a raggiungere una pressione di 780 mmHg mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di riscaldamento isocoro.

3. Una bombola in acciaio contenente una certa quantità di gas si trova inizialmente a 20°C. Portando la temperatura a -50°C, la pressione finale del gas è di 15,22 atm. Calcola la pressione del gas a 20°C. Soluzione: processo di raffreddamento a volume costante.

4. Una bombola di acciaio da 23,0 L contiene elio a 30°C e 20,0 atm. Calcola la pressione esercitata dal gas se la bombola viene riscaldata a 40°C. Soluzione: trasformazione isocora.

Per ulteriori informazioni e esercizi di fisica, ti invitiamo a esplorare le risorse presenti qui.

Approfondimenti correlati:
– Teoria di chimica generale
– Teoria di chimica organica
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento