back to top

Esercizi sulla legge di Gay Lussac

Esercizi sulla legge di Gay-Lussac: esercizi risolti e commentati

Di seguito, troverai una serie di esercizi relativi alla legge di Gay-Lussac, accompagnati dalle soluzioni corrispondenti. Prima di analizzare gli esercizi, sarà fornita una breve introduzione alla legge stessa.

La legge di Gay-Lussac, conosciuta anche come legge dell’isocora, stabilisce che a volume costante, la pressione di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, secondo la relazione matematica: P1/T1 = P2/T2. Qui di seguito, esploreremo alcuni esercizi pratici che illustrano l’applicazione di questa legge.

1. Una bombola di elio, riempita a 15 atm, viene raffreddata da 20°C a -30°C. Calcola la pressione finale del gas in torr mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di raffreddamento isocoro.

2. Determina la temperatura assoluta finale di un campione di idrogeno gassoso, considerando che 0,7 L di gas a 30°C e 600 mmHg vengono riscaldati fino a raggiungere una pressione di 780 mmHg mantenendo il volume costante. Soluzione: processo di riscaldamento isocoro.

3. Una bombola in acciaio contenente una certa quantità di gas si trova inizialmente a 20°C. Portando la temperatura a -50°C, la pressione finale del gas è di 15,22 atm. Calcola la pressione del gas a 20°C. Soluzione: processo di raffreddamento a volume costante.

4. Una bombola di acciaio da 23,0 L contiene elio a 30°C e 20,0 atm. Calcola la pressione esercitata dal gas se la bombola viene riscaldata a 40°C. Soluzione: trasformazione isocora.

Per ulteriori informazioni e esercizi di fisica, ti invitiamo a esplorare le risorse presenti qui.

Approfondimenti correlati:
– Teoria di generale
– Teoria di
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento