back to top

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Se desideri esercitarti con calcoli legati alla legge di Lambert-Beer, in questa sezione del sito troverai esercizi interattivi gratuiti su questo argomento. Ma cosa dice esattamente questa legge? La legge di Lambert-Beer fornisce un modo per calcolare l’assorbanza di una soluzione, stabilendo che tale valore è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione stessa. Questa relazione fondamentale è espressa dalla formula A = ε ∙ l ∙ C, dove A rappresenta l’assorbanza, ε è l’assorbività molare, l indica il cammino ottico e C è la molarità della soluzione in esame.

Le formule inverse, utili per risolvere problemi pratici, sono le seguenti:
– Per calcolare il coefficiente di assorbimento molare: ε = A / (l ∙ C)
– Per determinare il cammino ottico: l = A / (ε ∙ C)
– Per trovare la concentrazione: C = A / (ε ∙ l)

PUBBLICITA

Ecco alcuni esempi di esercizi che puoi svolgere:
– Calcolo dell’assorbanza e della trasmittanza percentuale per l’amminoacido citosina.
– Determinazione del coefficiente di assorbimento molare a una specifica lunghezza d’onda.
– Calcolo della concentrazione di un campione in mol/L in una cuvetta e in un matraccio tarato, insieme alla quantità di campione presente nella soluzione.

Per una guida dettagliata su come affrontare questi esercizi, puoi consultare i seguenti link:
1. Calcolo dell’assorbanza e della trasmittanza percentuale: [link1](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-dell-assorbanza-e-della-trasmittanza.htm)
2. Calcolo del coefficiente di assorbimento molare: [link2](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-del-coefficiente-di-assorbimento-molare.htm)

Continua a esercitarti e approfondire la tua comprensione della legge di Lambert-Beer con questi esercizi.

Calcolo della trasmittanza percentuale attraverso la legge di Beer

Nel calcolo della concentrazione di un composto utilizzando la legge di Beer, una soluzione colorata con C = 1,00 mg/L e una lunghezza d’onda λ di 530 nm mostra una trasmittanza percentuale del 44,0%. Ma cosa succede se la concentrazione della soluzione colorata raddoppia (C = 2,00 mg/L)? Scopri la risposta qui: calcolo della concentrazione di un composto tramite la legge di Beer.

Calcolo del coefficiente di estinzione molare

Un altro esercizio interessante riguarda una sostanza A (PM = 150) con una λmax di 405 nm. Se una soluzione contenente 3 mg/litro ha un’assorbanza di 0,842 con una cella da 2,5 cm di spessore, calcola il coefficiente di estinzione molare del composto A e determina quanti grammi di A sono presenti in 100 mL di una soluzione con uno spessore di 1 cm e un’assorbanza di 0,76 unità.

Per ulteriori approfondimenti e esercizi di chimica e fisica, visita la nostra home page o esplora la teoria di chimica generale e chimica organica. Inoltre, puoi esercitarti con gli esercizi di chimica generale e chimica organica.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...

È possibile strappare o bruciare banconote? Ecco cosa stabilisce la legge

La distruzione di denaro è un evento raro, poiché la maggior parte delle persone evita di compiere tale atto. Tuttavia, esistono casi in cui...

La truffa dell’offerta di lavoro falsa per Instagram arriva su WhatsApp: come riconoscerla

Negli ultimi mesi, le truffe attraverso messaggi WhatsApp provenienti da numeri con prefisso estero, gestiti da bot automatizzati, hanno colpito un ampio numero di...
è in caricamento