back to top

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Se desideri esercitarti con calcoli legati alla legge di Lambert-Beer, in questa sezione del sito troverai esercizi interattivi gratuiti su questo argomento. Ma cosa dice esattamente questa legge? La legge di Lambert-Beer fornisce un modo per calcolare l’assorbanza di una soluzione, stabilendo che tale valore è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione stessa. Questa relazione fondamentale è espressa dalla formula A = ε ∙ l ∙ C, dove A rappresenta l’assorbanza, ε è l’assorbività molare, l indica il cammino ottico e C è la molarità della soluzione in esame.

Le formule inverse, utili per risolvere problemi pratici, sono le seguenti:
– Per calcolare il coefficiente di assorbimento molare: ε = A / (l ∙ C)
– Per determinare il cammino ottico: l = A / (ε ∙ C)
– Per trovare la concentrazione: C = A / (ε ∙ l)

Ecco alcuni esempi di esercizi che puoi svolgere:
– Calcolo dell’assorbanza e della trasmittanza percentuale per l’amminoacido citosina.
– Determinazione del coefficiente di assorbimento molare a una specifica lunghezza d’onda.
– Calcolo della concentrazione di un campione in mol/L in una cuvetta e in un matraccio tarato, insieme alla quantità di campione presente nella soluzione.

Per una guida dettagliata su come affrontare questi esercizi, puoi consultare i seguenti link:
1. Calcolo dell’assorbanza e della trasmittanza percentuale: [link1](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-dell-assorbanza-e-della-trasmittanza.htm)
2. Calcolo del coefficiente di assorbimento molare: [link2](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-del-coefficiente-di-assorbimento-molare.htm)

Continua a esercitarti e approfondire la tua comprensione della legge di Lambert-Beer con questi esercizi.

Calcolo della trasmittanza percentuale attraverso la legge di Beer

Nel calcolo della concentrazione di un composto utilizzando la legge di Beer, una soluzione colorata con C = 1,00 mg/L e una lunghezza d’onda λ di 530 nm mostra una trasmittanza percentuale del 44,0%. Ma cosa succede se la concentrazione della soluzione colorata raddoppia (C = 2,00 mg/L)? Scopri la risposta qui: calcolo della concentrazione di un composto tramite la legge di Beer.

Calcolo del coefficiente di estinzione molare

Un altro esercizio interessante riguarda una sostanza A (PM = 150) con una λmax di 405 nm. Se una soluzione contenente 3 mg/litro ha un’assorbanza di 0,842 con una cella da 2,5 cm di spessore, calcola il coefficiente di estinzione molare del composto A e determina quanti grammi di A sono presenti in 100 mL di una soluzione con uno spessore di 1 cm e un’assorbanza di 0,76 unità.

Per ulteriori approfondimenti e esercizi di chimica e fisica, visita la nostra home page o esplora la teoria di chimica generale e chimica organica. Inoltre, puoi esercitarti con gli esercizi di chimica generale e chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento