back to top

Esercizi sulla molarità

Esercizi sulla molarità: scopri esercizi online e gratuiti per allenarti sulla molarità.

Per cominciare, facciamo un rapido ripasso sulla molarità. La molarità, indicata con M, rappresenta il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione. La formula per calcolare la molarità è M = n/V, dove n sono le moli di soluto e V è il volume in litri della soluzione. Le formule inverse includono n = M*V e V = n/M.

Qui di seguito troverai esercizi sulla molarità, ideali per studenti delle scuole superiori o dei licei.

PUBBLICITA

1. Trova le moli di NaCl presenti in 300 mL di una soluzione di NaCl con una molarità di 4 mol/L.
2. Calcola quanti moli sono presenti in 1,5 L di soluzione 0,15 M di Mg(NO3)2.
3. Determina i grammi di HNO3 disciolti in 5,00 dm^3 di una soluzione 1,55 * 10^-2 M di acido nitrico.
4. Calcola la molarità di una soluzione contenente 20 g di NaOH in 1500 mL.
5. Trova quanti mL di una soluzione 1,2 M di NaCl devono essere evaporati per ottenere 2 grammi di NaCl.

Chimica-Online.it mette a disposizione una calcolatrice scientifica online. Se desideri preparare una soluzione diluita da acido cloridrico 6M a una concentrazione di 0,5 M, segui la procedura prestabilita nell’esercizio sulla diluizione al seguente [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-soluzioni-11.htm).

In un altro esercizio, diluendo 505 mL di una soluzione 0,125 M di HCl fino a raggiungere una concentrazione di 0,100 M, è richiesto di calcolare il volume di acqua aggiunta. Segui la procedura al link [calcolo del volume di acqua aggiunto](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-soluzioni-15.htm).

Se desideri approfondire l’argomento della concentrazione molare dell’acqua, puoi trovare ulteriori informazioni [qui](https://www.chimica-online.it//test/../test/concentrazione-molare-dell-acqua.htm).

Per scoprire ulteriori risorse su argomenti di chimica e fisica, visita la nostra “Home page” e accedi ai numerosi materiali disponibili su chimica generale, chimica organica, fisica e esercizi correlati. Buono studio!

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento