back to top

Esercizi sulla pressione osmotica

Esercizi sulla pressione osmotica: guida pratica

Se sei interessato a esercitarti e approfondire l’argomento della pressione osmotica, questa sezione offre esercizi utili per acquisire familiarità con il calcolo della pressione osmotica. Prima di affrontare gli esercizi, è importante comprenderne il concetto e il metodo di calcolo.

La pressione osmotica rappresenta la pressione idrostatica necessaria per prevenire il passaggio del solvente puro attraverso una membrana semipermeabile in una soluzione. Può essere calcolata utilizzando l’equazione di Van’t Hoff:

π = iMRT

In questa formula:
– π = pressione osmotica (atm)
– V = volume della soluzione (L)
– i = coefficiente di Van’t Hoff
– n = numero di moli di soluto (mol)
– M = molarità della soluzione (mol/L)
– R = costante universale dei gas (0,0821 L·atm / mol·K)
– T = temperatura (K)

Gli esercizi presenti consentono di applicare questa formula per calcolare la pressione osmotica di diverse soluzioni, come ad esempio soluzioni di glucosio o acido benzoico. Attraverso questi esercizi, potrai verificare la tua comprensione di questo concetto cruciale in chimica.

Per esempi pratici di esercizi sulla pressione osmotica, trovi qui:
– Pressione osmotica di una soluzione di glucosio
– Calcolo della pressione osmotica di una soluzione di acido benzoico

Se desideri ulteriori informazioni sull’argomento, visita la pagina dedicata alla pressione osmotica.

Esempi di esercizi sulla pressione osmotica

1. Calcolo della pressione osmotica: confronto tra soluzioni di glucosio e cloruro di sodio.
2. Determinare la pressione osmotica di una soluzione di KBr a 0,272 mol/l a 25°C.
3. Calcolo della pressione osmotica di una soluzione 0,1 M di NaCl a 30°C.
4. Calcolo del peso molecolare di un soluto non elettrolita per una soluzione con pressione osmotica di 2,5 atm a 25°C.
5. Identificare la soluzione con maggiore pressione osmotica in una lista di soluzioni.
6. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di urea a 5 g/L a 0°C.
7. Determinare il battente idrostatico di un’acqua di mare contenente sali a 25°C.

Per ulteriori esercizi sulla pressione osmotica e per approfondimenti sul calcolo della pressione osmotica di soluzioni non elettrolitiche ed elettrolitiche, visita questo [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-5.htm).

Approfondisci la tua conoscenza con esercizi su soluzioni isotoniche e la pressione osmotica di una soluzione di Na2SO4 al 20% m/v a 30°C. Scopri le soluzioni qui: pressione osmotica di una soluzione di Na2SO4 e esercizio su soluzioni isotoniche.

Per ulteriori risorse ed esercizi in chimica generale, organica, fisica e biologia, visita la home page di [Chimica Online](https://www.chimica-online.it/).

Articoli correlati


– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento