back to top

Esercizi sulla pressione osmotica

Esercizi sulla pressione osmotica: guida pratica

Se sei interessato a esercitarti e approfondire l’argomento della pressione osmotica, questa sezione offre esercizi utili per acquisire familiarità con il calcolo della pressione osmotica. Prima di affrontare gli esercizi, è importante comprenderne il concetto e il metodo di calcolo.

La pressione osmotica rappresenta la pressione idrostatica necessaria per prevenire il passaggio del solvente puro attraverso una membrana semipermeabile in una soluzione. Può essere calcolata utilizzando l’equazione di Van’t Hoff:

π = iMRT

In questa formula:
– π = pressione osmotica (atm)
– V = volume della soluzione (L)
– i = coefficiente di Van’t Hoff
– n = numero di moli di soluto (mol)
– M = molarità della soluzione (mol/L)
– R = costante universale dei gas (0,0821 L·atm / mol·K)
– T = temperatura (K)

Gli esercizi presenti consentono di applicare questa formula per calcolare la pressione osmotica di diverse soluzioni, come ad esempio soluzioni di glucosio o acido benzoico. Attraverso questi esercizi, potrai verificare la tua comprensione di questo concetto cruciale in chimica.

Per esempi pratici di esercizi sulla pressione osmotica, trovi qui:
– Pressione osmotica di una soluzione di glucosio
– Calcolo della pressione osmotica di una soluzione di acido benzoico

Se desideri ulteriori informazioni sull’argomento, visita la pagina dedicata alla pressione osmotica.

Esempi di esercizi sulla pressione osmotica

1. Calcolo della pressione osmotica: confronto tra soluzioni di glucosio e cloruro di sodio.
2. Determinare la pressione osmotica di una soluzione di KBr a 0,272 mol/l a 25°C.
3. Calcolo della pressione osmotica di una soluzione 0,1 M di NaCl a 30°C.
4. Calcolo del peso molecolare di un soluto non elettrolita per una soluzione con pressione osmotica di 2,5 atm a 25°C.
5. Identificare la soluzione con maggiore pressione osmotica in una lista di soluzioni.
6. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di urea a 5 g/L a 0°C.
7. Determinare il battente idrostatico di un’acqua di mare contenente sali a 25°C.

Per ulteriori esercizi sulla pressione osmotica e per approfondimenti sul calcolo della pressione osmotica di soluzioni non elettrolitiche ed elettrolitiche, visita questo [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-5.htm).

Approfondisci la tua conoscenza con esercizi su soluzioni isotoniche e la pressione osmotica di una soluzione di Na2SO4 al 20% m/v a 30°C. Scopri le soluzioni qui: pressione osmotica di una soluzione di Na2SO4 e esercizio su soluzioni isotoniche.

Per ulteriori risorse ed esercizi in chimica generale, organica, fisica e biologia, visita la home page di [Chimica Online](https://www.chimica-online.it/).

Articoli correlati


– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento