back to top

Esercizi sulla teoria VSEPR

Esercizi sulla teoria VSEPR per la previsione della geometria molecolare

La teoria VSEPR è uno strumento utile per prevedere la geometria delle molecole. Ogni molecola può essere descritta tramite la formula generica AXᵐEⁿ, dove A rappresenta l’atomo centrale, X il numero di atomi legati all’atomo centrale e E le coppie di elettroni solitarie presenti sull’atomo centrale.

Per determinare la geometria molecolare, è necessario calcolare il numero sterico (NS), dato dalla somma del numero di atomi legati all’atomo centrale (X) e delle coppie di elettroni liberi presenti sull’atomo centrale (E). Questo valore ci permette di prevedere la geometria della molecola.

Per una trattazione approfondita della teoria VSEPR, consulta: [previsione della geometria di una molecola tramite la teoria VSEPR](https://www.chimica-online.it//test/../download/teoria-vsepr.htm).

Per svolgere esercizi pratici sulla teoria VSEPR e la previsione della geometria molecolare, puoi accedere ai seguenti link:

– [Esercizio: Previsione della geometria di molecole](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-vsepr-1.htm)
– [Esercizio: Geometria di ioni poliatomici](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-vsepr-2.htm)

Sono disponibili esercizi interattivi che ti permetteranno di comprendere meglio la previsione della geometria molecolare e degli angoli di legame.

Schema riassuntivo sulla geometria delle molecole

Di seguito sono riportate le possibili geometrie molecolari suddivise in base al valore del numero sterico (NS) e al numero di coppie solitarie presenti sull’atomo centrale. Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti invitiamo a consultare: [geometria delle molecole](https://www.chimica-online.it//test/../download/geometria-delle-molecole.htm).

Per ulteriori risorse di studio in ambito scientifico, visita:

– [Sito principale](https://www.chimica-online.it)
– [Teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/../generale.htm)
– [Teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/../organica.htm)
– [Teoria di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm)
– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)
– [Biologia](https://www.chimica-online.it//test/../biologia/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento