Esercizi sull’atomo

Esercizi sull’atomo: Domande e Risposte

Gli atomi rappresentano le componenti fondamentali della materia e sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni. L’atomo costituisce la più piccola unità di un elemento chimico che conserva le sue proprietà chimiche distintive. Questa struttura è caratterizzata da elettroni in orbita attorno a un nucleo composto da protoni e neutroni. Il numero atomico di un atomo corrisponde al numero di protoni presenti nel nucleo, mentre il numero di massa indica la somma dei neutroni e dei protoni.

L’espressione della massa degli atomi avviene in unità di massa atomica (uma). Di seguito sono riportati una serie di esercizi sull’atomo, seguiti dalle relative soluzioni, per aiutarti a comprendere meglio la struttura atomica e le sue caratteristiche intrinseche.

Esercizi sulla Struttura dell’Atomo: Numero di Protoni, Elettroni e Neutroni

1. Trova il numero di protoni, neutroni ed elettroni per ciascuno dei seguenti isotopi:
– a) 55Mn
– b) 11B
– c) 90Sr
Per risolvere l’esercizio, visitare il seguente [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-atomo-1.htm).

2. Qual è il numero di protoni e neutroni in 32S?
Per la soluzione, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/../test/numero-di-protoni-e-neutroni-di-32-s.htm).

3. Determina il numero di protoni, elettroni e neutroni presenti nei seguenti ioni:
– a) 35Cl−
– b) 85Rb+
– c) 27Al3+
– d) 16O2−
Per trovare la soluzione, consulta il seguente [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-atomo-2.htm).

4. Calcola la massa in grammi dell’acido H2SO4.
Per la soluzione dell’esercizio, consulta: [calcolo della massa assoluta](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-atomo-3.htm).

5. Completa la tabella sull’atomo.
– Download della tabella disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/immagini/tabella.pdf).
– Per la soluzione dell’esercizio, visita: [calcolo del numero di protoni, elettroni e neutroni di un nuclide](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-atomo-4.htm).

Questi esercizi ti aiuteranno a consolidare la tua comprensione della struttura atomica e delle sue componenti. Buon divertimento nello studio!

Studia con noi:


– [Home page](https://www.chimica-online.it)
– [Teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/../generale.htm)
– [Teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/../organica.htm)
– [Teoria di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm)
– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)
– [Biologia](https://www.chimica-online.it//test/../biologia/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento