Esercizi sulle onde elettromagnetiche

Esercizi Pratici sulle Onde Elettromagnetiche

Benvenuto nella sezione dedicata agli esercizi sulle onde elettromagnetiche. Prima di passare agli esercizi, facciamo un breve ripasso sull’argomento. Se desideri approfondire la teoria sulle onde elettromagnetiche, puoi consultare ulteriori informazioni qui.

Le onde elettromagnetiche si formano dalla propagazione simultanea di campi magnetici e campi elettrici perpendicolari tra loro. Tra le grandezze principali troviamo la lunghezza d’onda e la frequenza.

La lunghezza d’onda è la distanza tra due punti corrispondenti su due onde successive, misurata in metri o multipli. La frequenza rappresenta il numero di oscillazioni dell’onda al secondo, misurata in hertz.

La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche varia a seconda del mezzo: nel vuoto, la velocità della luce è di 3 × 10^8 m/s, corrispondente a 300,000 Km/s.

Vediamo ora alcuni esercizi risolti:
1. Per un’onda elettromagnetica con freqenza di 1,5 × 10^14 Hz, come si determina la lunghezza d’onda? Trova la soluzione qui.
2. Le lampade a vapori di sodio emettono radiazione a 589,0 nm. È possibile calcolarne la frequenza, il periodo e identificare il colore dell’emissione. Scopri il procedimento qui.
3. Se la lunghezza d’onda di un’onda elettromagnetica è di 400 nm, come si calcola la frequenza? Trova la soluzione qui.

Se desideri testare le tue conoscenze, puoi partecipare al nostro quiz sulle onde elettromagnetiche per ulteriori esercitazioni.

Per calcolare l’energia di un fotone di un’onda elettromagnetica con una determinata lunghezza d’onda nel vuoto, segui i passaggi indicati. Ad esempio, se hai un’onda con lunghezza d’onda di 10^-10 m, puoi trovare l’energia associata al fotone con la procedura corretta.

Per approfondire ulteriormente e svolgere esercizi su argomenti come generale, , fisica e biologia, ti invitiamo a consultare i nostri link qui sotto.

– Teoria di chimica generale
– Teoria di chimica organica
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica
– Biologia

Siamo qui per aiutarti a comprendere e approfondire questi argomenti. Buon lavoro negli esercizi!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento