back to top

Esercizi sulle pile

Come Calcolare il Potenziale delle Pile: Esercizi Pratici

Le pile sono composte da due semielementi che sono collegati tramite un ponte salino. Durante il processo di erogazione della corrente, si verificano due reazioni simultanee chiamate semireazioni o reazioni agli elettrodi, una di riduzione e una di ossidazione. È importante saper calcolare il potenziale degli elettrodi utilizzando l’equazione di Nernst, che stabilisce che in condizioni non standard il potenziale è calcolabile attraverso una specifica formula. È possibile misurare solo le differenze di potenziale sperimentalmente, non i valori assoluti degli elettrodi. La semicella usata come riferimento per il calcolo dei potenziali standard di riduzione di ogni elettrodo è l’elettrodo standard all’idrogeno, con un potenziale standard di riduzione di zero volt a 298°K.

La forza elettromotrice di una pila è la differenza di potenziale agli elettrodi quando non viene erogata corrente. Per esercitarsi ulteriormente, è possibile trovare esercizi pratici online su calcolatrici scientifiche e fisica.

Di seguito sono forniti due esercizi pratici per calcolare il potenziale di semielementi diversi. Nel primo esercizio è necessario calcolare il potenziale di un semielemento composto da rame immerso in una soluzione di CuSO4. Nel secondo esercizio, si calcola il potenziale di un elettrodo con una lamina di argento in una soluzione di nitrato d’argento. Entrambi gli esercizi sono di medio-bassa difficoltà e sono adatti anche a principianti nell’ambito delle pile elettrochimiche.

Per ulteriori approfondimenti e esercizi pratici, si possono consultare i seguenti link:

– Calcolo del potenziale di un semielemento
– Calcolo del potenziale di un elettrodo

Questi esercizi offrono una panoramica pratica su come calcolare i potenziali delle pile elettrochimiche e costituiscono un ottimo allenamento per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze in questo ambito.Calcolo della FEM delle pile elettriche

In questo articolo approfondiamo il calcolo della Forza Elettromotrice (FEM) delle pile elettriche. Ogni esercizio è seguito da una spiegazione dettagliata per aiutarti a risolverlo in modo chiaro e preciso.

Il primo esercizio riguarda il calcolo della FEM di una pila a concentrazione, mentre il secondo esercizio illustra il calcolo della FEM di una pila a 25°C. Per una guida passo-passo e la soluzione degli esercizi, puoi seguire i link forniti.

Un esercizio ulteriore riguarda il calcolo della FEM di una pila costituita da due elettrodi, uno di idrogeno e l’altro di cloro, in una soluzione di HCl 0,1M. Il valore di E° per la semireazione è richiesto per completare l’esercizio.

Successivamente, viene proposto di calcolare il potenziale di una lamina di platino immersa in una soluzione ottenuta dalla reazione di ioni Fe^2+ con permanganato di potassio. Dettagli e soluzione sono disponibili tramite il link.

Un altro esercizio prevede la determinazione del potenziale di riduzione di una lamina di zinco in una soluzione satura di fosfato di zinco, sfruttando il Kps per il fosfato e il potenziale standard dello zinco E°(Zn^2+/Zn).

Infine, vi è un esercizio che richiede il calcolo del potenziale di un elettrodo di argento in una soluzione satura di solfuro di argento, con il dato del prodotto di solubilità di Ag2S.

Per ulteriori dettagli e soluzioni agli esercizi proposti, ti invito a seguire i link forniti.

Per approfondire ulteriormente gli argomenti di chimica generale, chimica organica, fisica e biologia, visita il sito chimica-online.it. Qui potrai trovare risorse utili, teoria, esercizi e supporto per ampliare le tue conoscenze in questi ambiti.

– [Potenziale di elettrodo](https://www.chimica-online.it//test/potenziale-di-elettrodo.htm)
– [Calcolo del prodotto di solubilità del solfuro di argento (Ag2S)](https://www.chimica-online.it//test/calcolo-del-prodotto-di solubilita-di-ag2s.htm)
– [Chimica-Online.it](https://www.chimica-online.it)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento