back to top

Esercizi sulle Proprietà Colligative

Esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni, come la pressione osmotica, l’abbassamento relativo della tensione di vapore, l’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico, dipendono dal numero di particelle del soluto nel solvente.

La pressione osmotica è la pressione necessaria per fermare il passaggio del solvente attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione più diluita a una più concentrata.

L’abbassamento relativo della tensione di vapore è l’abbassamento della tensione di vapore di una soluzione rispetto al solvente puro.

L’innalzamento ebullioscopico è l’aumento della temperatura di ebollizione di una soluzione rispetto al solvente puro.

L’abbassamento crioscopico è l’abbassamento della temperatura di solidificazione di una soluzione rispetto al solvente puro.

Per esercitarti su queste proprietà, puoi utilizzare la calcolatrice scientifica di Chimica-online.it e risolvere alcuni esercizi pratici.

Ecco alcuni problemi che potrebbero aiutarti a testare le tue conoscenze:

– Calcolo della pressione osmotica: Determina la pressione osmotica di una soluzione di KBr con concentrazione 0,272 mol/l a 25°C. Trova la soluzione qui.

– Calcolo dell’abbassamento crioscopico: Calcola la massa di glicol etilenico necessaria per abbassare il punto di congelamento di 5,0 kg di acqua a -10°C. Scopri come risolvere l’esercizio qui.

– Altri esercizi pratici: Calcola la pressione osmotica di una soluzione 0,1 M di NaCl a 30°C. Segui il link per la soluzione dettagliata.

Pratica con questi esercizi per padroneggiare meglio le proprietà colligative delle soluzioni e approfondire la tua comprensione della chimica. Questo tipo di studio ti preparerà in modo ottimale per gli esami e migliorerà le tue competenze nel campo della chimica.Il calcolo delle proprietà colligative in chimica è fondamentale per comprendere il comportamento delle soluzioni. Ecco alcuni esercizi che ti aiuteranno a esercitarti su questo argomento:

1. Temperatura di ebollizione di una soluzione benzene/iodio

Se vuoi calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione di benzene-iodio, segui l’esercizio dettagliato disponibile [qui](https://www.chimica-online.it//test/temperatura-di-ebollizione-di-una-soluzione-benzene-iodio).

2. Massa molare del soluto in una soluzione

Per determinare la massa molare del soluto in una soluzione ottenuta da un composto incognito disciolto in acqua, segui questo esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/soluzioni-aventi-lo-stesso-abbassamento-crioscopico).

3. Tensione di vapore di una soluzione

Se desideri calcolare la tensione di vapore di una soluzione acquosa a una certa temperatura, trova lo svolgimento dell’esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-1).

4. Pressione osmotica di una soluzione

Per calcolare la pressione osmotica di una soluzione di acido benzoico, consulta questo esercizio dettagliato [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-5).

5. Massa molare di un non elettrolita

Scopri come determinare la massa molare di un non elettrolita in soluzioni isotoniche con lo svolgimento di questo esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-su-soluzioni-isotoniche).

6. Abbassamento relativo della tensione di vapore

Calcola l’abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione in cloruro di metilene seguendo questo esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-6).

Questi esercizi ti permetteranno di metterti alla prova e approfondire la comprensione delle proprietà colligative in chimica. Buono studio!Calcolo delle proprietà colligative delle soluzioni

Se hai la necessità di calcolare la pressione osmotica a 30°C di una soluzione di Na2SO4 al 20% m/v, ti invito a consultare la procedura dettagliata disponibile a questo [link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-proprieta-colligative-7).

Per determinare la percentuale in massa di una soluzione di glicole etilenico volta a ottenere un punto di congelamento di -8 °C, è fondamentale conoscere il punto di congelamento dell’acqua e la costante crioscopica dell’acqua.

Nel caso di una soluzione composta da metanolo ed etanolo e con una pressione di vapore di 69,95 mmHg a 298 K, considerando le pressioni di vapore dei due componenti singoli pari a 88,0 mmHg e 44,0 mmHg rispettivamente, l’esercizio risolutivo è essenziale per comprendere il fenomeno.

In aggiunta, la determinazione della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di un composto organico alla pressione di 1 atm può essere una sfida interessante.

Se desideri approfondire il tema delle proprietà colligative e svolgere esercizi pratici, ti consiglio di consultare i seguenti link:

1. [Abbassamento della temperatura di congelamento](link)
2. [Legge di Raoult](link)
3. [Innalzamento ebullioscopico](link)

Per ulteriori esercizi relativi alla pressione osmotica, puoi trovarli qui.

Qualora desiderassi approfondire gli argomenti trattati o studiare altri concetti scientifici, ti invito a visitare le seguenti sezioni:

– Home page
– Teoria di chimica generale
– Teoria di chimica organica
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica
– Biologia

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento