Esercizi sull’equazione di Nernst

Esercizi pratici sull’equazione di Nernst

Benvenuto alla sezione dedicata agli esercizi pratici sull’equazione di Nernst. Questi esercizi ti aiuteranno a comprendere come calcolare il potenziale di riduzione di coppia redox in situazioni non standard.

Equazione di Nernst

L’equazione di Nernst è uno strumento per determinare il potenziale di riduzione di una coppia redox in condizioni non standard. È formulata nel modo seguente:

[ E = E° – frac{RT}{nF} ln Q ]

:
– E: potenziale di riduzione in condizioni non standard
– E°: potenziale standard di riduzione
– R: costante dei gas
– T: temperatura assoluta
– n: numero di elettroni scambiati
– F: costante di Faraday
– Q: rapporto delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti della reazione

Esercizi risolti

1.

Calcolo potenziale di un semielemento

Hai l’opportunità di calcolare il potenziale di un semielemento costituito da una lamina di rame immersa in una soluzione 0,001 M di CuSO4. Troverai anche il valore di riferimento di E°Cu2+/Cu.

[Scopri di più su Potenziale di un semielemento](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-pila-1.htm)

2.

Determinare il potenziale di un elettrodo

Ti sarà richiesto di determinare il potenziale di un elettrodo composto da una lamina di argento immersa in una soluzione 10-3 M di nitrato d’argento, fornendo il valore di riferimento di E°(Ag+/Ag).

[Approfondisci Potenziale di elettrodo](https://www.chimica-online.it//test/potenziale-di-elettrodo.htm)

3.

Calcolo del potenziale dell’elettrodo a idrogeno

In questo esercizio, sarai sfidato a calcolare il potenziale dell’elettrodo a idrogeno a un pH specifico e una determinata pressione parziale di idrogeno.

[Per saperne di più sul Potenziale di un elettrodo a idrogeno in condizioni non standard](https://www.chimica-online.it//test/potenziale-di-un-elettrodo-a-idrogeno.htm)

4.

Determinare il potenziale di una lamina di platino immersa in una soluzione

Ti verrà chiesto di calcolare il potenziale assunto da una lamina di platino immersa in una soluzione ottenuta dalla reazione di ioni Fe2+ e permanganato di potassio.

Affrontare questi esercizi ti aiuterà a padroneggiare l’applicazione dell’equazione di Nernst in varie situazioni. Buon lavoro!

Se desideri approfondire come calcolare il potenziale di riduzione di una lamina di zinco immersa in una soluzione saturata di fosfato di zinco, puoi consultare ulteriori dettagli su [Potenziale di riduzione di una lamina di zinco](https://www.chimica-online.it//test/potenziale-di-riduzione-di-una-lamina-di-zinco.htm).

Esplora ulteriori risorse di chimica generale, organica, fisica o biologia sul nostro sito:
– [Home page](https://www.chimica-online.it)
– [Teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/../generale.htm)
– [Teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/../organica.htm)
– [Teoria di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm)
– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)
– [Biologia](https://www.chimica-online.it//test/../biologia/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento