back to top

Esercizi titolazioni

Esercizi pratici di titolazione per l’analisi quantitativa

La titolazione riveste un ruolo fondamentale nell’ambito dell’analisi quantitativa chimica, consentendo di determinare con precisione la quantità di sostanze presenti in una soluzione. Questo processo implica l’aggiunta di una soluzione di concentrazione nota a una soluzione di concentrazione incognita, al fine di calcolarne la concentrazione attraverso un’opportuna analisi stechiometrica. Grazie alla misurazione dei volumi coinvolti, questo ramo dell’analisi chimica è noto come volumetria.

Le titolazioni si distinguono in diversi , come le titolazioni acido-base e redox, a seconda reazioni coinvolte. Sul sito Chimica-online.it è disponibile anche una calcolatrice scientifica utile per eseguire esercizi pratici di titolazione.

Esercizi di titolazione online:

– Determinare il pH di una soluzione ottenuta miscelando 200 ml di una soluzione di CH3COOH 0,3 M con 100 ml di una soluzione di NaOH 0,3 M.
– Calcolare la percentuale di azoto presente in un campione dopo la titolazione dell’ammoniaca con una soluzione di HCl 0,45 M.
– Determinare la quantità di H2SO4 necessaria per neutralizzare completamente 5,5 g di carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3 · 10 H2O).
– Calcolare la percentuale di Na2CO3 presente in un campione impuro dopo la titolazione con H2SO4 e NaOH.

Pratica e padronanza degli esercizi di titolazione sono cruciali per gli studenti di chimica.

Inoltre, sono disponibili istruzioni dettagliate per ogni esercizio tramite i link forniti. Sviluppare competenza in queste tecniche è essenziale per gli studenti affrontano lo studio chimica analitica.”title=Titolazioni e analisi quantitativa in chimica.”Titolazione di composti chimici con carbonato di sodio e acido cloridrico

Se disponi di acqua, bicarbonato di sodio e acido cloridrico, puoi effettuare una titolazione con HCl per ottenere un prodotto neutro. L’eccesso di acido cloridrico essere rilevato tramite l’aggiunta di fenoloftaleina.

Se sei interessato a esercizi pratici, potresti considerare il trattamento di una miscela di Acido solforico e Acido nitrico con una soluzione di BaCl2 in eccesso. Questo può portare alla formazione di un precipitato bianco, utile per determinare le proporzioni dei due acidi nella miscela originale. Per una guida dettagliata su questo esercizio di titolazione, consulta questo link.

Per determinare la composizione percentuale di una miscela contenente solo NaCl e NaClO3, è possibile titolare due campioni di ugual peso con soluzioni di AgNO3 di diverse concentrazioni. Utilizzando un riducente su uno dei campioni, sarà possibile calcolare la composizione percentuale della miscela. Per scoprire come risolvere questo esercizio di titolazione di una miscela di cloruri e clorati, segui questo link.

Per ulteriori esercizi pratici e approfondimenti, ti invitiamo a visitare la nostra homepage di Chimica Online, dove potrai accedere a materiale didattico su teoria di chimica generale, chimica organica, fisica e biologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...

Dall’interazione europea all’espansione in Groenlandia: un percorso di crescita e sviluppo.

Cambiamenti Geopolitici Sotto Trump Sono trascorsi pochi mesi dall'insediamento di Donald Trump e gli equilibri geopolitici si stanno modificando. Gli Stati Uniti hanno introdotto una...
è in caricamento