Esercizi titolazioni

Esercizi pratici di titolazione per l’analisi quantitativa

La titolazione riveste un ruolo fondamentale nell’ambito dell’analisi quantitativa , consentendo di determinare con precisione la quantità di sostanze presenti in una soluzione. Questo processo implica l’aggiunta di una soluzione di concentrazione nota a una soluzione di concentrazione incognita, al fine di calcolarne la concentrazione attraverso un’opportuna analisi stechiometrica. Grazie alla misurazione dei volumi coinvolti, questo ramo dell’analisi chimica è noto come volumetria.

Le titolazioni si distinguono in diversi tipi, come le titolazioni acido-base e redox, a seconda delle coinvolte. Sul sito Chimica-online.it è disponibile anche una calcolatrice scientifica utile per eseguire esercizi pratici di titolazione.

Esercizi di titolazione online:

– Determinare il pH di una soluzione ottenuta miscelando 200 ml di una soluzione di CH3COOH 0,3 M con 100 ml di una soluzione di NaOH 0,3 M.
– Calcolare la percentuale di azoto presente in un campione dopo la titolazione dell’ammoniaca con una soluzione di HCl 0,45 M.
– Determinare la quantità di H2SO4 necessaria per neutralizzare completamente 5,5 g di carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3 · 10 H2O).
– Calcolare la percentuale di Na2CO3 presente in un campione impuro dopo la titolazione con H2SO4 e NaOH.

Pratica e padronanza degli esercizi di titolazione sono cruciali per gli studenti di chimica.

Inoltre, sono disponibili istruzioni dettagliate per ogni esercizio tramite i link forniti. Sviluppare competenza in queste tecniche è essenziale per gli studenti che affrontano lo studio della chimica analitica.”title=Titolazioni e analisi quantitativa in chimica.”Titolazione di composti chimici con carbonato di sodio e acido cloridrico

Se disponi di acqua, bicarbonato di sodio e acido cloridrico, puoi effettuare una titolazione con HCl per ottenere un prodotto neutro. L’eccesso di acido cloridrico può essere rilevato tramite l’aggiunta di fenoloftaleina.

Se sei interessato a esercizi pratici, potresti considerare il trattamento di una miscela di Acido solforico e Acido nitrico con una soluzione di BaCl2 in eccesso. Questo può portare alla formazione di un precipitato bianco, utile per determinare le proporzioni dei due acidi nella miscela originale. Per una guida dettagliata su questo esercizio di titolazione, consulta questo link.

Per determinare la composizione percentuale di una miscela contenente solo NaCl e NaClO3, è possibile titolare due campioni di ugual peso con soluzioni di AgNO3 di diverse concentrazioni. Utilizzando un riducente su uno dei campioni, sarà possibile calcolare la composizione percentuale della miscela. Per scoprire come risolvere questo esercizio di titolazione di una miscela di cloruri e clorati, segui questo link.

Per ulteriori esercizi pratici e approfondimenti, ti invitiamo a visitare la nostra homepage di Chimica Online, dove potrai accedere a materiale didattico su teoria di chimica generale, , fisica e biologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento