back to top

Evoluzione dell’universo: nuove scoperte

L’evoluzione dell’universo e le teorie relative al Big Bang, al redshift cosmologico e alla chimica prebiotica coinvolgono diversi campi scientifici e sono oggetto di approfonditi dibattiti. Comprendere l’universo e prevederne lo sviluppo non è solo un’indagine filosofica, ma una ricerca potrebbe rivelarsi fondamentale per le future generazioni.

Teorie sull’origine dell’universo

Da quasi un secolo, varie teorie si sono contrapposte riguardo all’origine dell’universo, con una delle prime pubblicata 1927 dall’astronomo Georges Lemaître. Secondo questa teoria, l’universo si sarebbe espanso partendo da un singolo punto di infinita grandezza. Nonostante le contribuzioni di diverse discipline scientifiche, esistono ancora molteplici teorie sull’argomento, ma quella Big Bang rimane la accreditata.

Impatto dei supercomputer

L’avvento dei computer ha rivoluzionato la vita quotidiana delle persone, diventando uno strumento tecnologico di grande impatto dopo la seconda guerra mondiale. Dai computer tradizionali sono poi emersi i supercomputer, dotati di straordinarie capacità di calcolo e impiegati nei più prestigiosi centri scientifici per studi che spaziano dall’astrofisica alla medicina, farmacologia alla fisica, dalla meteorologia all’ambiente, dall’intelligenza artificiale alla chimica.

Il contributo di ScienzeNews

Su ScienzeNews è stato pubblicato un articolo in cui i ricercatori della Royal Astronomical Society presentano una dettagliata ricostruzione dell’evoluzione dell’universo. Grazie all’utilizzo di un supercomputer, è stato possibile tracciare i primi momenti cosmici risalenti a circa 10 milioni di anni dopo il Big Bang.

Ricostruzione dell’evoluzione cosmica

Secondo l’astrofisico Paul Robert Shapiro dell’Università del Texas ad Austin, il gas caldo prodotto nei primi istanti dell’universo si sarebbe raffreddato trasformandosi in una massa informe priva di luce. Dopo circa 100 milioni di anni, piccole perturbazioni nel gas primordiale hanno portato alla formazione di filamenti che hanno dato vita alla rete di materia in cui si sono originati galassie e stelle.

La radiazione emessa dalle prime galassie ha illuminato l’universo, provocando il distacco degli elettroni dagli atomi presenti nelle nubi di gas precedentemente freddi, durante un periodo noto come reionizzazione, protrattosi fino a circa 700 milioni di anni dopo il Big Bang. Questo evento ha determinato la scomparsa dell’immensa massa di idrogeno neutro, consentendo alla luce di penetrare e permettendo l’osservazione dei corpi celesti.

Questa simulazione rappresenta il primo modello che tiene conto dell’interazione tra la radiazione e il flusso di materia nell’universo, coprendo un arco temporale che va dagli albori cosmici fino a diversi miliardi di anni successivi, quando si è formata la distribuzione della materia nell’universo moderno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento