back to top

Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

Utilizzi innovativi dei fondi di caffè per la rimozione di metalli pesanti

I fondi di caffè sono stati a lungo utilizzati per una vasta gamma di scopi, come la tintura dei tessuti, la pulizia della casa, il deodorante per auto e persino come repellente per insetti. Tuttavia, recenti studi hanno evidenziato un nuovo impiego sorprendente per i fondi di caffè: la rimozione di metalli pesanti dalle acque reflue.

I fondi di caffè sono ricchi di sostanze antiossidanti benefiche, tra cui acidi grassi, amminoacidi, polifenoli, polisaccaridi e minerali. Queste proprietà rendono i fondi di caffè un potenziale filtro naturale per i metalli pesanti presenti nelle acque reflue industriali.

Recentemente, alcuni ricercatori hanno sviluppato una schiuma viscosa utilizzando i fondi di caffè e il silicone, capace di trattenere ioni di metalli pesanti come mercurio e piombo dall’acqua. Questa schiuma è stata testata per 30 ore in una soluzione contenente ioni di piombo e mercurio, dimostrando di assorbire più del 5 volte il suo peso in ioni di piombo. Questa scoperta potrebbe portare a un’applicazione su larga scala per la rimozione di metalli pesanti dalle acque reflue.

Gli scienziati stanno attualmente studiando metodi per rendere le schiume biodegradabili e per sviluppare sistemi per il riciclo e riutilizzo di queste innovative schiume a base di fondi di caffè.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...
è in caricamento