back to top

Grafene: usi e proprietà

Le incredibili caratteristiche del grafene e le sue molteplici applicazioni

Il grafene è un materiale innovativo composto da carbonio con caratteristiche eccezionali attirano l’attenzione dei ricercatori del MIT per le sue potenzialità in diversi settori.

Con uno spessore equivalente a un singolo atomo e atomi di carbonio disposti in un reticolo cristallino esagonale, il grafene costituisce la base per forme allotropiche come la grafite, il diamante, i e i fullerene. La sua incredibile resistenza, superiore di 200 volte all’acciaio, e l’alta conducibilità termica ed elettrica ne fanno un materiale unico.

I premi Nobel per la fisica Andre Geim e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester hanno contribuito a mettere in luce le straordinarie caratteristiche del grafene, aprendo la strada a ulteriori ricerche sulle sue applicazioni pratiche.

Dagli studi condotti presso il MIT è emerso che il comportamento del grafene varia a seconda del materiale con cui entra in contatto, permettendone l’attivazione o disattivazione in base ai legami chimici con le sostanze circostanti.

Le potenzialità derivanti da queste proprietà consentono la creazione di dispositivi con specifiche zone rivestite di grafene reattive ai diversi materiali, aprendo la strada alla realizzazione di microapparati capaci di individuare varie sostanze.

Alcune ricerche si concentrano sul confronto il grafene a doppio e singolo strato, evidenziando comportamenti distinti che potrebbero rivelarsi cruciali per future applicazioni.

Il grafene potrebbe essere impiegato come filtro per la desalinizzazione dell’acqua, grazie alla sua struttura che permette di bloccare le molecole di sale e lasciar passare quelle d’acqua.

Nonostante le sfide ancora da affrontare per sostituire il silicio pannelli fotovoltaici con il grafene, il futuro di questo materiale si prospetta brillante, aprendo nuove frontiere nell’innovazione tecnologica, nell’ecosostenibilità e nella qualità vita.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento