back to top

I segreti dell’arte rinascimentale- Chimica

I segreti della chimica nell’arte rinascimentale

Recenti ricerche condotte dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania, pubblicate il 28 marzo su Nature Communications, hanno portato alla luce alcuni segreti riguardanti l’utilizzo dei colori da parte di artisti rinomati come Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli.

Prima dell’avvento dei colori ad olio, ampiamente diffusi durante il Rinascimento, gli artisti facevano uso della tempera all’uovo, una tecnica conosciuta sin dall’antichità e utilizzata in diverse civiltà come la Cina, la Grecia micenea, l’Egitto e la Babilonia. I pittori italiani come Cennino Cennini descrissero i materiali e i metodi di lavorazione della tempera all’uovo.

PUBBLICITA

La tempera all’uovo richiede l’utilizzo di tuorlo d’uovo, pigmento in polvere e acqua distillata. Questi ingredienti combinati creano un’ emulsione che forma un film protettivo superficiale, resistente all’acqua e che si asciuga rapidamente.

L’arte rinascimentale è caratterizzata dal passaggio dalla tempera all’uovo alla pittura ad olio su tela, con l’uso degli oli siccativi che ha permesso agli artisti di ottenere effetti ottici straordinari.

La tempera grassa, un’ emulsione costituita da uovo, olio siccativo e pigmento, è stata utilizzata da artisti come Giotto e Giovanni Bellini, offrendo la possibilità di preservare i colori nel tempo senza alterazioni.

Uno studio condotto dai ricercatori ha evidenziato come i componenti presenti nell’emulsione a base di uovo e olio possano rallentare l’ossidazione che porta all’ingiallimento dei colori. Tuttavia, le sfide nell’identificare esattamente i materiali utilizzati dagli artisti rinascimentali rappresentano un ostacolo significativo.

L’arte rinascimentale italiana, con la sua straordinaria maestria e l’utilizzo innovativo delle tecniche pittoriche, costituisce un periodo di grande rilevanza storica e culturale, che continua ad essere ammirato e studiato ancora oggi.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento