back to top

Il misterioso fenomeno marino che trasforma l’acqua trasparente in una densa massa gelatinosa


Mucillagini marine: spiegazione e formazione

Le mucillagini marine sono aggregati gelatinosi composti da polisaccaridi e proteine prodotti da microalghe, macroalghe e batteri presenti nelle acque marine. Questi elementi si uniscono per formare una massa viscosa che può danneggiare l’ecosistema marino.

Cosa sono le mucillagini marine

Le mucillagini marine sono costituite da zuccheri complessi e proteine prodotte da microalghe, macroalghe e batteri che legano insieme sostanze organiche, microrganismi e detriti presenti nell’ambiente marino. Questi aggregati si sviluppano prevalentemente nel Mediterraneo ma possono manifestarsi in diverse aree marine.

PUBBLICITA

Formazione e diffusione

Le mucillagini si formano naturalmente in acqua e la loro presenza varia in base alle condizioni climatiche. Condizioni come temperature elevate, correnti marine limitate e cambiamenti climatici possono favorire la loro formazione. Queste masse gelatinose possono manifestarsi vicino alla costa sotto forma di schiuma o gelatina e anche in sospensione nell’acqua, simili a una sorta di “neve marina”.

Effetti delle mucillagini marine

Pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, le mucillagini possono creare ambienti con carenza di ossigeno, danneggiare l’ecosistema marino e ostacolare le attività di pesca. Possono causare problemi agli organismi acquatici, compromettere la respirazione di molluschi bivalvi e arrecare danni all’economia delle comunità di pescatori.

Per ulteriori informazioni, visita Geopop.

Leggi anche

Funzionamento di una società per azioni S.p.A.

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una forma imprenditoriale in cui i soci detengono quote sotto forma di azioni, consentendo loro di gestire l'azienda...

La terza spunta blu di WhatsApp è spiegata come una bufala

Sta circolando la notizia che sia in arrivo una “terza spunta blu” su WhatsApp per segnalare quando un utente fa uno screenshot di una...

L’eruzione vulcanica più potente mai vista sulla luna Io di Giove è stata osservata dalla sonda Juno

Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center Il 27 dicembre 2024, la sonda Juno della NASA ha compiuto un sorvolo ravvicinato della luna Io...
è in caricamento