back to top

La composizione dei mattoncini Lego

La storia e la composizione dei mattoncini Lego

I mattoncini Lego sono conosciuti in tutto il mondo come iconici giocattoli che hanno una storia affascinante. Originariamente creati in legno dalla famiglia Christiansen in Danimarca, essi presero il nome “Lego” dal termine danese “leg godt”, che significa “gioca bene”. Tuttavia, negli anni ’50, con l’avvento della plastica, la composizione dei mattoncini è stata rivoluzionata dall’introduzione dell’ABS, un polimero termoplastico che conferisce resistenza e durata nel tempo.

Il mattoncino Lego è principalmente costituito da ABS, acrilonitrile butadiene stirene, che offre resistenza, durabilità e mantiene inalterato il proprio colore nel tempo. Oltre all’ABS, vengono impiegati diversi altri materiali come HIPS, PA, MABS, MTPO, PC, PE, POM e TPU, ognuno scelto per conferire specifiche proprietà e caratteristiche ai mattoncini, come resistenza agli urti, lavorabilità, rigidità e trasparenza.

PUBBLICITA

Con l’avanzare delle tecnologie, c’è stata un’evoluzione volta a rendere i mattoncini Lego più rispettosi dell’ambiente. L’azienda si è posta l’obiettivo di utilizzare materiali eco-compatibili per la produzione dei mattoncini entro il 2030, in risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.

La conoscenza della composizione e della storia dei mattoncini Lego aggiunge valore a uno dei giocattoli più amati al mondo. L’attenzione ai materiali e l’impegno verso la sostenibilità ambientale preparano il terreno per un futuro in cui il gioco non sarà solo fonte di divertimento, ma anche di responsabilità verso l’ambiente. Per ulteriori approfondimenti sulla storia e sull’evoluzione dei mattoncini Lego, è possibile consultare il sito ufficiale Lego.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento