Mandragola negli spinaci: composizione

La scoperta della presenza di mandragola nei prodotti alimentari surgelati ha destato preoccupazione in seguito al ricovero di una famiglia milanese a causa del consumo di spinaci contenenti tracce della pianta dalle proprietà magiche. I sintomi manifestati dalla famiglia, tra cui confusione mentale, amnesia e allucinazioni, sono stati attribuiti alla presenza di mandragola nelle confezioni di spinaci.

Le proprietà afrodisiache e curative attribuite alla mandragola sono note fin dall’antichità, sebbene alcune specie della pianta siano tossiche. Gli alcaloidi tropanici presenti nella radice di mandragola, come la e l’, sono responsabili dei suoi effetti allucinogeni, confermando la sua fama millenaria.

La comparsa di mandragola nei prodotti alimentari è preoccupante per la salute pubblica, in quanto la pianta può contaminare le colture destinate al consumo umano. Nonostante le tracce trovate nei lotti di spinaci siano state limitate, la ditta produttrice ha prontamente richiamato i prodotti dal mercato come misura precauzionale.

Il caso della famiglia milanese ricoverata per aver consumato spinaci contenenti mandragola evidenzia l’importanza del controllo e della sicurezza alimentare nella filiera produttiva. La presenza accidentale di sostanze tossiche nei prodotti alimentari sottolinea la necessità di rigorosi controlli e standard qualitativi per garantire la salute dei consumatori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento