back to top

Molecola chirale nello spazio: ossido di propilene

La scoperta delle molecole chirali nello spazio interstellare

Una molecola diventa chirale quando presenta uno stereocentro, ossia un atomo di carbonio legato a quattro sostituenti diversi. Queste molecole non sono sovrapponibili alla propria immagine speculare e manifestano un tipo particolare di isomeria ottica.

Enantiomeri e loro proprietà ottiche

Due molecole identiche, tranne che per essere l’immagine speculare l’una dell’altra, sono chiamate enantiomeri e differiscono per una particolare proprietà ottica. Ad esempio, se una soluzione contiene solo uno dei due enantiomeri e viene attraversata da un fascio di luce linearmente polarizzato, il fascio risulta deviato verso destra o sinistra.

L’omochiralità in natura

Nella natura, molte molecole biologiche come le proteine e i zuccheri si presentano solo sotto forma di uno dei due enantiomeri possibili, dando origine a fenomeni come l’omochiralità. Ad esempio, le proteine appartengono alla serie L mentre gli zuccheri alla serie D. La sensibilità delle reazioni biochimiche alla chiralità è stata recentemente riconosciuta, come nel caso dei farmaci chirali.

Scoperta nel mondo interstellare

Un team di scienziati ha utilizzato radiotelescopi molto sensibili per scoprire la presenza di una molecola chirale nello spazio interstellare. La molecola è stata individuata in una nube molecolare gigante situata a 390 anni luce dal centro della Via Lattea, conosciuta come Sagittarius B2.

La molecola trovata: ossido di propilene

L’ossido di propilene, che presenta un carbonio chirale, è una delle molecole più complesse trovate nello spazio interstellare. Questa molecola offre una piattaforma per comprendere la composizione delle molecole prebiotiche e il loro impatto sulle origini della vita.

Formazione delle molecole interstellari

Si ritiene che le molecole negli spazi interstellari si formino dalla collisione di molecole più semplici in fase gassosa. Le molecole, una volta formate, potrebbero subire ulteriori reazioni. Gli astronomi ipotizzano che la formazione di molecole complesse come l’ossido di propilene avvenga su strati sottili di ghiaccio, in cui il pulviscolo funge da nucleo di crescita.

Caratterizzazione e studi

La caratterizzazione dell’ossido di propilene si basa sull’osservazione delle linee spettrali di questa molecola. Tuttavia, il team di ricerca ha osservato solo due delle tre linee spettrali tipiche dell’ossido di etilene, a causa di interferenze radio dall’emisfero settentrionale. Al momento, non è stato possibile determinare la presenza di uno specifico enantiomero o la loro abbondanza relativa, ma ulteriori studi potrebbero rivelare ulteriori dettagli.

Conclusione

Lo studio delle molecole chirali nello spazio interstellare fornisce informazioni cruciali sull’origine della vita e sull’evoluzione chimica dell’universo. La continua ricerca in questo campo potrebbe svelare nuovi dati sulla formazione e la distribuzione delle molecole chirali, aprendo nuove prospettive sulla comprensione delle nostre origini.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento