back to top

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Monitoraggio delle emissioni di CO2: la missione Copernicus CO2M

La missione Copernicus Carbon Dioxide Monitoring, o CO2M, è una delle missioni europee Copernicus Sentinel Expansion, con l’obiettivo principale di misurare le emissioni di CO2 di origine antropica nell’atmosfera, ponendosi come la prima operazione di questo genere.

Importanza del monitoraggio delle emissioni di CO2 e NOx

Il monitoraggio e controllo delle emissioni di NOx e CO2 sono determinanti per la limitazione dei cambiamenti climatici. Il rilevamento di tali gas è stato effettuato in grandi centrali elettriche, utilizzando un metodo che combina un algoritmo di rilevamento del pennacchio con uno basato sul bilancio di massa.

Accordo di Parigi

L’accordo di Parigi è un trattato internazionale vincolante sui cambiamenti climatici, adottato nel dicembre del 2015. Stabilisce obiettivi a lungo termine per la riduzione delle emissioni globali di gas serra e la limitazione dell’aumento della temperatura globale.

Obiettivi e necessità di riduzione delle emissioni di CO2

Per raggiungere questi obiettivi, è necessaria una drastica riduzione delle emissioni globali di anidride carbonica. Gran parte di queste emissioni proviene da grandi città, centrali elettriche e impianti industriali.

Osservazioni satellitari per il monitoraggio delle emissioni di CO2

Lo studio si basa su osservazioni satellitari generate da simulazioni di trasporto atmosferico. Il monitoraggio delle emissioni di CO2 è effettuato attraverso satelliti dotati di spettrometri di imaging che campionano la frazione molare di CO2 dell’aria secca e NO2. Tali osservazioni riducono l’incertezza sul monitoraggio delle emissioni dei gas serra e forniscono dati di riferimento nazionali e globali. La trasparenza dei dati e la collaborazione internazionale sono fondamentali per la ricerca di soluzioni a livello globale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento