back to top

Neon catturato da un MOF: interazione neon-metallo di transizione

Una scoperta sorprendente nell’interazione del neon con i materiali porosi MOF

Il neon, noto per la sua luminosità e utilizzato in diverse applicazioni come le lampade al neon e i laser ad eccimeri, ha recentemente mostrato un’interessante interazione con i materiali porosi MOF (Metal-Organic Frameworks). Ricercatori del Cambridge Crystallographic Data Centre e dell’Argonne National Laboratory hanno fatto una scoperta straordinaria catturando il neon all’interno di strutture cristalline porose, aprendo così nuove possibilità per un processo economico e a basso impatto ambientale nella produzione di neon.

L’interazione rivoluzionaria tra il neon e i MOF

L’interazione del neon con i metalli di transizione all’interno dei MOF ha suscitato grande interesse. Questi materiali porosi sono composti da ioni metallici o cluster metallici coordinati con leganti bi o polidentati. La scoperta di questa interazione senza precedenti potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono catturati i gas nobili, aprendo la strada a nuove opportunità come la cattura dell’elio.

I dettagli della scoperta

I ricercatori hanno identificato che il neon è stato catturato efficacemente da due MOF differenti: il MOF-PCN-200 e il NiMOF-74. Il primo presenta il rame come metallo di transizione e l’acido 2,5-diidrossi-1,4-benzendicarbossilico come linker, mentre il secondo ha il nichel come metallo di transizione. Attraverso la diffrazione dei raggi X, è emerso che le interazioni del neon con i due MOF presentano caratteristiche distinte, con deboli interazioni di van der Waals nel MOF-PCN-200 e distanze di interazione minori nel NiMOF-74.

Possibili implicazioni e prospettive future

Questa scoperta potrebbe aprire nuove direzioni nella cattura dei gas nobili, stimolando ulteriori ricerche e lo sviluppo di applicazioni innovative in diversi settori. Sono attesi ulteriori studi per esplorare appieno le potenzialità e le applicazioni di questa interessante scoperta che potrebbe avere un impatto significativo in vari ambiti scientifici e tecnologici.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento