back to top

Neon catturato da un MOF: interazione neon-metallo di transizione

Una scoperta sorprendente nell’interazione del neon con i materiali porosi MOF

Il neon, noto per la sua luminosità e utilizzato in diverse applicazioni come le lampade al neon e i laser ad eccimeri, ha recentemente mostrato un’interessante interazione con i materiali porosi MOF (Metal-Organic Frameworks). Ricercatori del Cambridge Crystallographic Data Centre e dell’Argonne National Laboratory hanno fatto una scoperta straordinaria catturando il neon all’interno di strutture cristalline porose, aprendo così nuove possibilità per un processo economico e a basso impatto ambientale nella produzione di neon.

L’interazione rivoluzionaria tra il neon e i MOF

L’interazione del neon con i metalli di transizione all’interno dei MOF ha suscitato grande interesse. Questi materiali porosi sono composti da ioni metallici o cluster metallici coordinati con leganti bi o polidentati. La scoperta di questa interazione senza precedenti potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono catturati i gas nobili, aprendo la strada a nuove opportunità come la cattura dell’elio.

I dettagli della scoperta

I ricercatori hanno identificato che il neon è stato catturato efficacemente da due MOF differenti: il MOF-PCN-200 e il NiMOF-74. Il primo presenta il rame come metallo di transizione e l’acido 2,5-diidrossi-1,4-benzendicarbossilico come linker, mentre il secondo ha il nichel come metallo di transizione. Attraverso la diffrazione dei raggi X, è emerso che le interazioni del neon con i due MOF presentano caratteristiche distinte, con deboli interazioni di van der Waals nel MOF-PCN-200 e distanze di interazione minori nel NiMOF-74.

Possibili implicazioni e prospettive future

Questa scoperta potrebbe aprire nuove direzioni nella cattura dei gas nobili, stimolando ulteriori ricerche e lo sviluppo di applicazioni innovative in diversi settori. Sono attesi ulteriori studi per esplorare appieno le potenzialità e le applicazioni di questa interessante scoperta che potrebbe avere un impatto significativo in vari ambiti scientifici e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento