back to top

Chimica News

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer

Esercizi sulla legge di Lambert-Beer Esercizi online e gratuiti sulla legge di Lambert-Beer In questa pagina del sito vengono proposti vari esercizi sulla legge di Lambert-Beer. Gli esercizi sono online, gratuiti, svolti e commentati. Prima di iniziare ad affrontare gli esercizi facciamo però un breve riepilogo su tale legge. La legge di Lamber-Beer riguarda il [...]

Esercizi sull’equazione di Nernst

Esercizi sull'equazione di Nernst Esercizi svolti sull'equazione di Nernst In questa sezione vengono proposti e svolti alcuni esercizi riguardanti l'equazione di Nernst. Data una generica coppia redox che partecipa alla seguente reazione di riduzione: l'equazione di Nernst, permette il calcolo del potenziale di riduzione della coppia redox in condizioni non standard. L'equazione di Nernst viene [...]

Esercizi EDTA

Esercizi EDTA Esercizi online e gratuiti sulle titolazioni complessometriche con EDTA Molti ioni metallici possono essere determinati volumetricamente tramite titolazioni il cui titolante è una soluzione standard di un agente complessante come ad esempio l'acido etilendiamminotetracetico (EDTA). L'EDTA forma chelati molto stabili nel rapporto di 1:1 con quasi tutti i cationi metallici polivalenti, pertanto una [...]

Esercizi sulla cinetica chimica

Esercizi sulla cinetica chimica Esercizi online e gratuiti sulla cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche. Per velocità di una reazione chimica si intende la variazione di concentrazione (∆c) che la specie chimica esaminata subisce nell'intervallo di tempo ∆t. La velocità di reazione viene calcolata solo sperimentalmente. Per [...]

Esercizi sulle redox

Esercizi sulle redox Esercizi sul bilanciamento e calcolo stechiometrico di reazioni redox Le reazioni redox sono reazioni chimiche che si realizzano attraverso un trasferimento di elettroni. La specie che cede elettroni è detta riducente, quella che li acquista è detta ossidante. Come tutte le reazioni chimiche, anche quelle redox devono essere bilanciate. Una dispensa creata [...]

Esercizi spettrofotometria UV-VIS

Esercizi spettrofotometria UV-VIS Esercizi online e gratuiti sulla spettrofotometria UV-VIS In questa sezione vengono proposti alcuni esercizi svolti e commentati sulla spettrofotometria UV-VIS. Ricordiamo che al spettrofotometria UV-VIS è una tecnica analitica spettrofotometrica che si bassa sull'assorbimento di una molecola di radiazioni con lunghezze d'onda comprese tra 10 nm e 780 nm. la legge sperimentale [...]

è in caricamento