back to top

Piante nanobioniche dal MIT

Approfondimento sui Nanomateriali Utilizzati nei Cloroplasti

Un gruppo di studiosi del MIT si sta impegnando nel campo dei nanomateriali per incrementare la capacità delle piante di catturare energia e conferire loro nuove funzionalità. L’introduzione di di carbonio nei cloroplasti, gli organi responsabili della all’interno delle cellule vegetali, ha comportato un aumento significativo della capacità di catturare energia luminosa. In particolare, l’uso di specifici nanotubi di carbonio ha permesso alle piante di individuare la presenza di ossido nitrico, aprendo a nuove possibilità di monitoraggio ambientale.

Piante come Piattaforma Tecnologica

Queste piante modificate, definite come nanobioniche, offrono potenzialità innovative. Le piante, per la loro natura autonoma e adattabile all’ambiente, potrebbero diventare una piattaforma tecnologica versatile. Gli studiosi del MIT mirano a trasformare le piante in dispositivi autoalimentati, capaci di rivelare sostanze esplosive o agenti chimici. La ricerca si concentra sull’integrazione di dispositivi elettronici nelle piante, sfruttando appieno il loro potenziale unico.

Obiettivi delle Piante Nanobioniche

L’idea delle piante nanobioniche nasce dalla volontà di sviluppare celle solari che, ispirandosi alle piante, siano in grado di autoripararsi. I ricercatori hanno lavorato sul potenziamento della funzione fotosintetica dei cloroplasti, al fine di implementare questa nelle celle solari. I cloroplasti, dotati dell’apparato per la fotosintesi, rappresentano il fulcro della conversione energetica luminosa in energia .

Utilizzo di Nanoparticelle di Cerio

Per aumentare la durata di attività dei cloroplasti al di fuori delle piante, i ricercatori hanno integrato nanoparticelle di ossido di cerio. Questo composto agisce come antiossidante, contrastando i danni provocati dalla luce e dall’ossigeno sulle proteine fotosintetiche. Rivestite con acido poliacrilico per facilitarne la penetrazione nella membrana idrofobica circondante il cloroplasto, le nanoparticelle hanno dimostrato di incrementare in modo significativo la produttività fotosintetica.

In conclusione, attraverso l’utilizzo di nanomateriali come i nanotubi di carbonio e le nanoparticelle di cerio, i ricercatori stanno aprendo nuove frontiere nello studio delle piante nanobioniche, una potenziale risorsa tecnologica per il futuro.

Approfondimenti sulla Tecnologia dei Nanotubi di Carbonio nelle Piante

Recenti sviluppi scientifici hanno portato all’integrazione di nanotubi di carbonio semiconduttori, rivestiti di DNA carico negativamente, all’interno dei cloroplasti delle piante. Questi nanotubi agiscono come antenne artificiali, consentendo ai cloroplasti di captare lunghezze d’onda della luce nelle regioni dell’ultravioletto, verde e vicino infrarosso. Grazie a queste innovazioni, si è registrato un aumento dell’attività fotosintetica e una maggiore persistenza dell’attività cloroplastica nel tempo.

Infusione Vascolare e Applicazioni Pratiche

Attraverso la tecnica dell’infusione vascolare, i ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulle piante viventi, in particolare sfruttando l’Arabidopsis thaliana, una pianta fiorita. Applicando una soluzione nanoparticellare sulla parte inferiore della foglia, dove sono ubicati i pori noti come stomi, hanno facilitato l’ingresso dei nanotubi nei cloroplasti. Questo processo ha comportato un potenziamento della funzione fotosintetica e un aumento della produzione di zuccheri all’interno della pianta.

Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato la versatilità di questa tecnologia trasformando le piante di Arabidopsis thaliana in sensori chimici, capaci di rilevare l’ossido nitrico presente nell’ambiente a seguito di combustioni inquinanti. Tale apre la strada a possibili utilizz

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento