Piretroidi

Insetticidi Piretroidi: Caratteristiche, Struttura, Classificazione e Meccanismo di Azione

I piretroidi rappresentano una classe di insetticidi sintetici, derivati chimicamente dalle piretrine, che si trovano nei fiori del piretro. Introdotti prevalentemente a partire dagli anni ’80, questi composti sono diventati una soluzione efficace nell’ambito domestico e agricolo, sostituendo in molti casi insetticidi come gli organofosfati, che a causa della loro alta tossicità, sono stati limitati o vietati [Approfondisci qui](https://it.wikipedia.org/wiki/Piretro).

Benefici e Utilizzo dei Piretroidi

I piretroidi sono molto apprezzati per diverse ragioni. Primo, hanno una tossicità selettiva che li rende pericolosi per gli insetti target ma relativamente sicuri per altri vertebrati. Inoltre, possiedono un’elevata efficacia, riducono la trasmissione di malattie e, a differenza di altri pesticidi, mostrano una certa stabilità ambientale, scomparendo rapidamente nei vertebrati non bersaglio, mantenendo al contempo un costo relativamente basso.

Struttura Chimica dei Piretroidi

Questi composti sono esteri dell’acido crisantemico e derivano dalle piretrine. Una caratteristica distintiva della loro struttura molecolare è la presenza di almeno un atomo di carbonio asimmetrico, che conferisce loro proprietà chiraliche con la presenza di diversi stereoisomeri. Un’altra importante componente della loro struttura è il ciclopropano sostituito.

Classificazione dei Piretroidi

I piretroidi si dividono in due principali categorie basate sulla loro struttura chimica:

1.

Piretroidi di tipo I

: Questi non contengono una frazione ciano in posizione α e possono causare sindromi di avvelenamento di tipo I. Alcuni esempi includono alletrina, permetrina, resmetrina, bifentrina, d-fenotrina e tetrametrina.

2.

Piretroidi di tipo II

: Questi presentano una frazione ciano e possono provocare la sindrome di avvelenamento di tipo II. Esempi noti includono cipermetrina, deltametrina, cialotrina, ciflutrina e fenvalerato.

Meccanismo di Azione

Il meccanismo di azione dei piretroidi principalmente coinvolge l’interferenza con i canali del sodio controllati dal voltaggio. Questa interferenza altera la normale funzionalità nervosa degli insetti, portandoli alla paralisi attraverso la modifica della trasmissione degli impulsi elettrici. Oltre ai canali del sodio, i piretroidi possono influenzare anche altri canali ionici come quelli del calcio e del cloruro controllati dal glutammato.

Effetti Collaterali e Rischi Ambientali

Sebbene i piretroidi siano molto efficaci, l’uso eccessivo di tali sostanze ha portato a problemi di contaminazione ambientale, con conseguenze inevitabili per l’ecosistema. È quindi essenziale un utilizzo responsabile e ben ponderato di questi insetticidi per ridurre al minimo i rischi ambientali.

Per ulteriori approfondimenti sui piretroidi e la loro derivazione naturale, visita la [pagina di Wikipedia sul piretro](https://it.wikipedia.org/wiki/Piretro).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La NASA ricostruisce con immagini 3D la Steeple Mountain, la montagna sulla luna Io di Giove, in una mossa che fa discutere gli scettici...

🚀 Scoperta mozzafiato: la NASA rivela Steeple Mountain su Io, la luna di Giove! Con pareti quasi verticali e guglie gotiche, sembra uscita da...

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...
è in caricamento