back to top

Quantità di sostanza

Guida completa alla quantità di sostanza

La quantità di sostanza, rappresentata dalla lettera n e misurata in mole (mol), è una delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Essa è essenziale in chimica per eseguire calcoli stechiometrici, basandosi sul concetto del numero di Avogadro, che indica la quantità di sostanza che contiene 6,022 × 10^23 particelle elementari.

La definizione di mole è legata al rapporto tra le masse degli atomi o delle molecole di diverse sostanze, che rimane costante a prescindere dalla quantità considerata. Questo concetto si applica sia agli atomi che alle molecole, stabilendo una base fondamentale per la comprensione della chimica.

La massa molare (MM) di una sostanza è la massa in grammi di una mole di tale sostanza ed è misurata in g/mol. Per gli elementi monoatomici, corrisponde al peso atomico, mentre per le molecole è la somma dei pesi atomici degli atomi che le costituiscono.

Ad esempio, la massa molare del sodio (Na) è 22,99 g/mol e per l’acqua (H2O) è 18 g/mol. Calcolare la quantità di sostanza in una data massa richiede di dividere la massa in grammi per la massa molare corrispondente, determinando così il numero di moli presenti.

Approfondisci la tua conoscenza sulla quantità di sostanza, la mole e i calcoli stechiometrici consultando i seguenti argomenti:
– Grandezze fondamentali
– Numero di Avogadro
– Massa Molare
– Calcoli Stechiometrici

Per esercitarti ulteriormente sul calcolo delle moli e testare le tue conoscenze, troverai utili risorse qui: Esercizi con le moli e Quiz sulla Mole.

Un altro concetto importante da conoscere in chimica è il rapporto stechiometrico, che gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche. Approfondisci la tua comprensione su questo argomento per affinare le tue competenze.

Per ulteriori esercizi e test su chimica e biologia, visita la nostra Home page e amplia le tue competenze in vari ambiti scientifici.

Ti potrebbero interessare anche:
– [Numero di Avogadro](https://www.chimica-online.it//download/carbonio-12.htm)
– [Massa Molare](https://www.chimica-online.it//download/massa-molare.htm)
– [Esercizi con le moli](https://www.chimica-online.it//download/../test/esercizi-mole.htm)
– [Quiz sulla Mole](https://www.chimica-online.it//download/../quiz/quiz-sulla-mole.htm)
– [Rapporto Stechiometrico](https://www.chimica-online.it//download/rapporto-stechiometrico.htm)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?

Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente lanciato in Italia per i dispositivi iPhone, iPad e Mac con il rilascio di iOS...

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...
è in caricamento