back to top

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Nuovo processo di riciclo plastica non riciclabile sviluppato dall’Università Michigan

Un importante passo avanti è stato compiuto dall’Università del Michigan campo del riciclo della plastica non riciclabile. Mentre in passato si era lavorato principalmente sulle ottenute da fonti rinnovabili, come biomasse e cellulosa, i ricercatori hanno ora ideato un approccio innovativo per affrontare la problematica dei rifiuti plastici non riciclabili.

Soluzioni per il polivinilcloruro e la sua complessità

Il polivinilcloruro è uno dei principali materiali non riciclabili a causa della presenza di sostanze nocive come i ftalati e dei problemi legati all’emissione di acido cloridrico durante il riciclaggio. Grazie al nuovo metodo elettrochimico sviluppato dall’Università del Michigan, è possibile superare queste sfide e rompere i legami carbonio-cloro, generando ioni cloruro utilizzabili in svariati settori industriali.

Impatti ambientali e future prospettive

Le recenti scoperte rappresentano un notevole progresso nel campo del riciclo della plastica non riciclabile, offrendo vantaggi sia per l’ambiente che per le risorse naturali. Queste innovazioni potrebbero aprire la strada a nuovi biocompatibili e avere un impatto significativo sull’industria delle materie plastiche e sulle pratiche di gestione dei rifiuti. L’approccio pionieristico dell’Università del Michigan verso la sostenibilità ambientale combatte in modo efficace l’inquinamento da plastica e promuove soluzioni eco-friendly per la salvaguardia del nostro pianeta.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento