back to top

Rischi del colorante rosso allura

Rischi associati al colorante rosso allura: cos’è e è pericoloso

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute presso la McMaster University in Canada e pubblicato su Nature Medicine, l’uso del colorante alimentare rosso allura (noto anche come E129) comporta dei rischi per la salute dell’uomo.

Questo colorante, utilizzato in una vasta gamma di prodotti alimentari come dolci, latticini, biscotti, gelatine, condimenti, bevande, dessert, preparati per torte e farciture al gusto di frutta, è stato oggetto di preoccupazioni relative alla sua sicurezza. Anche se è impiegato anche in cosmetici e farmaci, in alcuni paesi europei non è più consentito nei prodotti alimentari destinati ai bambini e nei cibi biologici.

Potenziali rischi e studi correlati

Gli studi condotti dal Center for Science in the Public Interest hanno evidenziato l’esposizione al rosso allura tramite il consumo di prodotti alimentari causare reazioni allergiche in alcune persone, sollevando così preoccupazioni sua sicurezza. Inoltre, esperimenti condotti su topi hanno presentato risultati preoccupanti, che hanno portato a richieste di divieto da parte della FDA, sebbene ulteriori ricerche siano state ritenute necessarie.

Altri studi hanno sollevato la preoccupazione che i coloranti azoici, come il rosso allura, possono causare iperattività nei bambini se associati al . Quest’ultimo è un conservante conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, ampiamente utilizzato in cosmetici e farmaci.

Proprietà e scoperta

Il rosso allura è un colorante azoico, una polvere rossastra scura sensibile alla luce e solubile in acqua ed etanolo, con una stabilità al pH compreso tra 3 e 8 e al calore.

La scoperta principale dello studio è stata che l’esposizione a lungo termine o durante l’età perinatale al rosso allura, a dosi corrispondenti a quelle presenti negli alimenti, aumenta significativamente il rischio di sviluppare la sindrome del colon irritabile, oltre a poter generare patologie infiammatorie intestinali di tipo autoimmune come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.

In conclusione, i risultati di questa ricerca sollevano seri dubbi sulla sicurezza del rosso allura e sottolineano la necessità di valutare attentamente l’uso di questo colorante nei prodotti alimentari e nelle altre applicazioni in cui è impiegato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento