back to top

Stechiometria

L’importanza della stechiometria nella determinazione dei rapporti quantitativi delle sostanze coinvolte nelle reazioni chimiche è un argomento fondamentale in chimica. Applicando le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton, è possibile studiare i rapporti ponderali e i principi della stechiometria.
La stechiometria, confermata sperimentalmente solo di recente, è espressa attraverso i coefficienti stechiometrici presenti nelle equazioni chimiche, che indicano i rapporti molari delle sostanze coinvolte. Calcolando in modo stechiometrico, è possibile determinare le quantità di reagenti e prodotti presenti in una reazione chimica.

Un esempio pratico è la reazione di combustione del metano, in cui una mole di metano reagisce con due moli di ossigeno, producendo anidride carbonica e acqua. Questo rispetta la legge di Lavoisier sulla conservazione della massa.

Per ulteriori informazioni sulla combustione del metano e i rapporti quantitativi coinvolti nelle reazioni chimiche, consulta questo [link](https://www.esercizichimica.it/combustione-del-metano/).

La stechiometria è un concetto cruciale in chimica e viene applicato in varie reazioni, come l’ossidazione dell’anidride solforosa. Se desideri esercitarti e approfondire le tue conoscenze in chimica, puoi trovare risorse utili su siti come [Chimica Online](https://www.chimica-online.it/).

A proposito dell’acqua, in un litro di H2O sono presenti 55,55 moli di acqua, calcolate dividendo il numero di moli per la massa molare dell’acqua, che è di 18 g/mol. Per ulteriori informazioni sulla composizione e le proprietà dell’acqua, visita la pagina di Teoria di chimica generale.

Espandi le tue conoscenze scientifiche esplorando i contenuti relativi alla teoria di chimica generale, organica, fisica e biologia sulla nostra home page. Troverai una vasta gamma di esercizi per testare le tue competenze e migliorare la tua preparazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento