back to top

Stechiometria

L’importanza della stechiometria nella determinazione dei rapporti quantitativi delle sostanze coinvolte nelle reazioni chimiche è un argomento fondamentale in chimica. Applicando le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton, è possibile studiare i rapporti ponderali e i principi della stechiometria.
La stechiometria, confermata sperimentalmente solo di recente, è espressa attraverso i coefficienti stechiometrici presenti nelle equazioni chimiche, che indicano i rapporti molari delle sostanze coinvolte. Calcolando in modo stechiometrico, è possibile determinare le quantità di reagenti e prodotti presenti in una reazione chimica.

Un esempio pratico è la reazione di combustione del metano, in cui una mole di metano reagisce con due moli di ossigeno, producendo anidride carbonica e acqua. Questo rispetta la legge di Lavoisier sulla conservazione della massa.

Per ulteriori informazioni sulla combustione del metano e i rapporti quantitativi coinvolti nelle reazioni chimiche, consulta questo [link](https://www.esercizichimica.it/combustione-del-metano/).

PUBBLICITA

La stechiometria è un concetto cruciale in chimica e viene applicato in varie reazioni, come l’ossidazione dell’anidride solforosa. Se desideri esercitarti e approfondire le tue conoscenze in chimica, puoi trovare risorse utili su siti come [Chimica Online](https://www.chimica-online.it/).

A proposito dell’acqua, in un litro di H2O sono presenti 55,55 moli di acqua, calcolate dividendo il numero di moli per la massa molare dell’acqua, che è di 18 g/mol. Per ulteriori informazioni sulla composizione e le proprietà dell’acqua, visita la pagina di Teoria di chimica generale.

Espandi le tue conoscenze scientifiche esplorando i contenuti relativi alla teoria di chimica generale, organica, fisica e biologia sulla nostra home page. Troverai una vasta gamma di esercizi per testare le tue competenze e migliorare la tua preparazione.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento