back to top

Un polimero che “cammina”: movimento del polimero

Scoperta scientifica: un innovativo polimero con capacità di movimento ondulatorio

Recentemente è emerso uno pubblicato su Nature che ha svelato la creazione di un nuovo tipo di polimero, sviluppato da un team di ricercatori provenienti dall’Eindhoven University e dal Kent State University. Questo materiale innovativo ha la particolare capacità di muoversi autonomamente in risposta alla luce, aprendo interessanti possibilità nell’ambito ricerca scientifica.

Il polimero in questione, seppur trasparente e non visibile a occhio nudo, è stato integrato in cornice rettangolare di dimensioni ridotte. Esponendo il polimero alla luce, esso inizia a manifestare un movimento ondulatorio, muovendosi a una velocità di circa 5 mm/s.

Questo movimento è il risultato dell’espansione e della contrazione indotte dalla luce, generando un’onda che si propaga finché la fonte luminosa è attiva. La peculiarità di questo polimero diventa evidente quando è illuminato con luce viola, permettendo di osservare il suo movimento attraverso l’ombra proiettata.

Legando una striscia di questo materiale a una cornice più piccola, è stato possibile ottenere un movimento ondulatorio continuo, in cui la striscia si curva e deforma ciclicamente in risposta alla luce. Inoltre, ribaltando la cornice, l’onda cambia direzione. Il polimero utilizzato è composto da cristalli liquidi con una sensibilità alla luce.

Questa innovativa scoperta potrebbe avere importanti applicazioni pratiche settore energie rinnovabili, come ad esempio nell’ottimizzazione delle celle solari per mantenerle pulite e efficienti. Inoltre, apre nuovi orizzonti per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della scienza dei materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento