Un polimero che “cammina”: movimento del polimero

Scoperta scientifica: un innovativo polimero con capacità di movimento ondulatorio

Recentemente è emerso uno studio pubblicato su Nature che ha svelato la creazione di un nuovo tipo di polimero, sviluppato da un team di ricercatori provenienti dall’Eindhoven University e dal Kent State University. Questo materiale innovativo ha la particolare capacità di muoversi autonomamente in risposta alla luce, aprendo interessanti possibilità nell’ambito della ricerca scientifica.

Il polimero in questione, seppur trasparente e non visibile a occhio nudo, è stato integrato in una cornice rettangolare di dimensioni ridotte. Esponendo il polimero alla luce, esso inizia a manifestare un movimento ondulatorio, muovendosi a una velocità di circa 5 mm/s.

Questo movimento è il risultato dell’espansione e della contrazione indotte dalla luce, generando un’onda che si propaga finché la fonte luminosa è attiva. La peculiarità di questo polimero diventa evidente quando è illuminato con luce viola, permettendo di osservare il suo movimento attraverso l’ombra proiettata.

Legando una striscia di questo materiale a una cornice più piccola, è stato possibile ottenere un movimento ondulatorio continuo, in cui la striscia si curva e deforma ciclicamente in risposta alla luce. Inoltre, ribaltando la cornice, l’onda cambia direzione. Il polimero utilizzato è composto da con una sensibilità alla luce.

Questa innovativa scoperta potrebbe avere importanti pratiche nel settore delle energie rinnovabili, come ad esempio nell’ottimizzazione delle celle solari per mantenerle pulite e efficienti. Inoltre, apre nuovi orizzonti per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della dei .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento