back to top

Uso della CO2 per ottenere farmaci

Utilizzo della CO2 nella produzione di farmaci

Uno studio pubblicato su Nature il 5 gennaio introduce l’utilizzo della CO2 per ottenere farmaci, condotto dal team di scienziati della Cornell University situata a Ithaca, nello stato di New York. La ricerca si concentra sull’elettrochimica senza l’uso di metalli nobili o altri catalizzatori, aprendo nuove prospettive nel campo scientifico.

Il biossido di carbonio rappresenta una sfida globale in termini di stoccaggio e riduzione delle emissioni. Le emissioni sempre crescenti di CO2 a causa dell’uso di fonti fossili hanno portato a un effetto serra, con possibili impatti significativi sul clima e sull’ambiente, come l’acidificazione degli oceani.

L’utilizzo della CO2 per ottenere farmaci è un’importante scoperta, consentendo l’incorporazione dell’anidride carbonica, tramite processi elettrochimici, in molecole organiche necessarie nello sviluppo farmaceutico. La scoperta casuale è avvenuta mentre il team utilizzava una cella elettrochimica, rivelando una nuova prospettiva per il carbossilare di composti eterociclici.

La piridina, un eterociclo aromatico ampiamente utilizzato nella progettazione di farmaci, può essere modificata dall’introduzione di CO2 nell’anello piridinico, migliorando la sua capacità di legarsi a specifici bersagli come le proteine, apportando così nuove potenzialità nella produzione di farmaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...
è in caricamento