back to top

Uso della CO2 per ottenere farmaci

Utilizzo della CO2 nella produzione di farmaci

Uno studio pubblicato su Nature il 5 gennaio introduce l’utilizzo della CO2 per ottenere farmaci, condotto dal team di scienziati della Cornell University situata a Ithaca, nello stato di New York. La ricerca si concentra sull’elettrochimica senza l’uso di metalli nobili o altri catalizzatori, aprendo prospettive nel campo scientifico.

Il biossido di carbonio rappresenta una sfida globale in termini di stoccaggio e riduzione delle emissioni. Le emissioni crescenti di CO2 a causa dell’uso di fonti fossili hanno portato a un effetto serra, con possibili impatti significativi clima e sull’ambiente, come l’.

L’utilizzo della CO2 per ottenere farmaci è un’importante scoperta, consentendo l’incorporazione dell’anidride carbonica, tramite processi elettrochimici, in molecole organiche necessarie nello sviluppo farmaceutico. La scoperta casuale è avvenuta mentre il team utilizzava una cella elettrochimica, rivelando una nuova prospettiva per il carbossilare di composti eterociclici.

La piridina, un eterociclo aromatico ampiamente utilizzato nella progettazione di farmaci, può essere modificata dall’introduzione di CO2 nell’anello piridinico, migliorando la sua di legarsi a specifici bersagli come le proteine, apportando così nuove potenzialità nella produzione di farmaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento