Algoritmo imprevedibile: perché Instagram ti propone risse e incidenti mortali?

Cambiamenti nella Moderazione di Meta

Dal 2025, con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, Meta ha annunciato una modifica significativa nella propria politica di moderazione negli USA, decidendo di abbandonare il fact-checking. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla proliferazione di contenuti violenti e inappropriati senza alcun filtro di controllo.

Contenuti Violenti sui Social

Recentemente, molti utenti, inclusi adolescenti, hanno segnalato un aumento di contenuti scioccanti sui social, come incidenti mortali e violenze. Questi video disturbanti hanno trovato spazio nei feed di Instagram, generando disagi tra gli utenti e segnalazioni massicce.

Errore dell’Algoritmo

Meta ha attribuito la presenza di centinaia di video violenti a un errore dell’algoritmo, ammettendo la responsabilità e scusandosi con il pubblico. Tuttavia, i dettagli relativi al numero di utenti coinvolti e ai video erroneamente suggeriti rimangono poco chiari. Nonostante le scuse, la situazione alimenta interrogativi sul futuro della moderazione dei contenuti sulle piattaforme social.

Algoritmo fuori controllo: perché Instagram ti sta mostrando risse e incidenti mortali?

Dall’inizio del 2025, da quando Trump è risalito alla Casa Bianca, Meta ha deciso di cambiare la sua policy di moderazione negli USA, abbandonando il fact-checking. Il risultato potrà essere proprio questo? Contenuti cruenti senza filtri?

A molti sarà capitato in queste ore di imbattersi in qualche contenuto sui social non esattamente mite. Incidenti mortali, mutilazioni e violenze di vario genere si sono susseguiti sugli schermi di migliaia di utenti, compresi adolescenti, per un periodo di tempo sufficiente a disturbare i più e a inviare le dovute segnalazioni.

A portare centinaia di video violenti a comparire nei feed di Instagram sarebbe stato un errore dell’algoritmo, che Meta avrebbe riconosciuto, intervenendo per correggere e scusandosi con il pubblico.

Leggi anche: La dieta su misura: messo a punto l’algoritmo che farà dimagrire? 

Tuttavia, non è chiaro quanti utenti siano stati coinvolti né quanti video siano stati erroneamente inseriti tra i contenuti suggeriti. Vero è che…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento