back to top

Approvata una legge in Brasile che vieta l’uso dei cellulari nelle scuole, anche durante la ricreazione

Il Brasile ha stabilito un divieto per l’uso dei telefoni nelle primarie e secondarie, in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardanti gli effetti negativi degli smartphone sui giovani.

Il Congresso brasiliano ha approvato una che sancisce il divieto di utilizzo dei cellulari per gli studenti di età compresa tra i 4 e i 17 anni. Questa misura, che attende la firma del presidente Luiz Inácio Lula da Silva per la sua ufficializzazione, è stata proposta per affrontare le preoccupazioni riguardanti l’impatto delle tecnologie sulla salute mentale e sull’apprendimento.

Il divieto sarà in vigore le lezioni e le pause. Tuttavia, sarà consentito l’uso dei dispositivi elettronici per scopi educativi o per esigenze specifiche legate all’accessibilità. Le istituzioni scolastiche dovranno, inoltre, elaborare strategie per affrontare le questioni di salute mentale associate all’uso eccessivo della .

Opinioni e studi sul divieto

Il ministro dell’Istruzione, Camilo Santana, ha supportato la legge, evidenziando come l’uso massiccio dei cellulari stia influenzando negativamente l’attenzione e la socializzazione degli studenti. Le sue posizioni rispecchiano le preoccupazioni diffuse a livello globale riguardo all’impatto della tecnologia sui giovani.

Un’indagine realizzata dall’Istituto Locomotiva e QuestionPro ha rivelato che l’82% dei genitori brasiliani è favorevole al divieto, segnalando un ampio consenso sociale sulla necessità di regolamentare l’uso di dispositivi mobili a scuola. I dati mostrano che oltre la metà degli adolescenti tra i 10 e i 13 anni possiede già un cellulare, arrivando a quasi l’88% tra quelli di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Prima dell’emanazione della legge, varie scuole avevano già implementato misure per limitare l’uso dei cellulari, con solo il 28% che applicava un divieto totale, secondo quanto riportato dall’Internet Steering Committee.

Implicazioni educative

Un rapporto dell’UNESCO del 2023 ha messo in luce come la rimozione dei cellulari dalle scuole possa giovare ai risultati accademici, specialmente per gli studenti con difficoltà. L’organizzazione, tuttavia, mette in guardia sul fatto che escludere completamente la tecnologia potrebbe rendere gli studenti meno preparati per le sfide del mondo digitale futuro.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento