back to top

Asteroide 2024 YR4: la possibilità di impatto con la Terra per la NASA supera il 3%

La NASA ha recentemente aggiornato le stime riguardanti l’asteroide 2024 YR4, segnalando un incremento della probabilità di impatto con la Terra che ora si attesta al 3,1%. Si tratta della percentuale più alta mai registrata per un asteroide potenzialmente pericoloso. In precedenza, il record apparteneva all’asteroide 99942 Apophis, il cui valore arrivò al 2,7% nel 2004. Con un’eventualità di 1 su 31 di collisione, l’attenzione degli scienziati è rivolta al monitoraggio continuo della traiettoria del corpo celeste.

La scoperta dell’asteroide 2024 YR4 e l’aumento del rischio di impatto

L’asteroide 2024 YR4 è stato scoperto il 27 dicembre 2024, e da quel momento gli astronomi lo stanno osservando attentamente. La dimensione del corpo celeste varia tra i 40 e i 90 metri, una grandezza sufficiente a causare danni significativi in caso di impatto. L’ultimo aggiornamento della NASA ha alzato le stime di rischio, e grazie a nuove osservazioni i dati potrebbero variare.

Cosa accadrebbe in caso di impatto con la Terra?

In caso di collisione con il nostro pianeta, le conseguenze dipenderebbero dalla posizione di impatto e dalla composizione dell’asteroide stesso. Un corpo di queste dimensioni potrebbe generare un’esplosione pari a decine di megatoni, similmente all’evento di Tunguska del 1908, che causò la distruzione di milioni di alberi in Siberia.

Nonostante il valore attuale della probabilità di impatto, gli esperti rassicurano che, grazie a ulteriori osservazioni, il rischio potrebbe diminuire nel tempo. Nel corso della storia, numerosi asteroidi inizialmente considerati pericolosi sono stati successivamente esclusi dalle categorie di minaccia. Pertanto, le agenzie spaziali continueranno il monitoraggio costante dell’asteroide 2024 YR4 per rimanere aggiornati sulla situazione.

Fonte: NASA

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Questo elmo di epoca romana, dopo 20 anni di restauri, torna al suo antico splendore

Sembrava un semplice rottame, ma l’Elmo Hallaton era un elmo di epoca romana di cavalleria con intarsi in oro e argento: ci sono voluti...

La musica viene semplificata sempre di più secondo uno studio scientifico

Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma e dell'Università di Padova ha rivelato un calo costante della...

Cosa non è e perché non si considera un presagio di terremoti

Un esemplare di pesce remo (Regalecus glesne) è stato avvistato sulle spiagge della Baja California in Messico il 19 febbraio 2025, suscitando curiosità e...
è in caricamento