back to top

Asteroide 2024 YR4: la possibilità di impatto con la Terra per la NASA supera il 3%

La NASA ha recentemente aggiornato le stime riguardanti l’ 2024 , segnalando un incremento della probabilità di impatto con la Terra che ora si attesta al 3,1%. Si tratta della percentuale più alta mai registrata per un asteroide potenzialmente pericoloso. In precedenza, il record apparteneva all’asteroide 99942 Apophis, il cui valore arrivò al 2,7% nel 2004. Con un’eventualità di 1 su 31 di collisione, l’attenzione degli scienziati è rivolta al monitoraggio continuo della traiettoria corpo celeste.

La dell’asteroide 2024 YR4 e l’aumento del rischio di impatto

L’asteroide 2024 YR4 è stato scoperto il 27 dicembre 2024, e da quel momento gli astronomi lo stanno osservando attentamente. La dimensione del corpo celeste varia i 40 e i 90 metri, una grandezza sufficiente a causare danni significativi in caso di impatto. L’ultimo aggiornamento della NASA ha alzato le stime di rischio, e grazie a nuove osservazioni i dati potrebbero variare.

Cosa accadrebbe in caso di impatto con la Terra?

In caso di collisione con il nostro pianeta, le conseguenze dipenderebbero dalla posizione di impatto e dalla composizione dell’asteroide stesso. Un corpo di queste dimensioni potrebbe generare un’esplosione pari a decine di megatoni, similmente all’evento di Tunguska del 1908, che causò la distruzione di milioni di alberi in Siberia.

Nonostante il valore attuale della probabilità di impatto, gli esperti rassicurano che, grazie a ulteriori osservazioni, il rischio potrebbe diminuire nel tempo. Nel corso della storia, numerosi asteroidi inizialmente considerati pericolosi sono stati successivamente esclusi dalle categorie di minaccia. Pertanto, le agenzie spaziali continueranno il monitoraggio costante dell’asteroide 2024 YR4 per rimanere aggiornati sulla situazione.

Fonte: NASA

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento