back to top

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin

Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno ed elio. Tuttavia, le sue tesi iniziali furono ignorate e sottovalutate dai colleghi più anziani, a causa del pregiudizio di genere e delle convenzioni scientifiche del suo tempo. Solo anni dopo, il valore delle sue scoperte venne finalmente riconosciuto.

La sua formazione

Nata nel 1900 a Wendover, in Inghilterra, Cecilia affrontò molte difficoltà nella sua vita, tra cui la perdita del padre. Malgrado un contesto familiare complicato, si distinse per le sue eccezionali capacità intellettuali e sviluppò un forte interesse per la , in particolare per l’. Inizialmente, non ricevette il supporto necessario nelle scuole frequentate, ma l’influenza di insegnanti ispiratori e la lettura delle opere di Newton la motivarono a perseguire una carriera scientifica.

Riconoscimenti e impatto

Dopo anni di lotte contro il pregiudizio e l’ignoranza, le idee di Cecilia trovarono finalmente riconoscimento nella comunità scientifica, contribuendo in modo significativo alla comprensione dell’universo e lasciando un’eredità duratura nell’astrofisica.

Cecilia Payne Gaposchkin, la storia della donna che svelò la composizione dell’universo (e che per anni è stata ignorata)

scoprì che il Sole e le stelle sono principalmente composte da idrogeno ed elio: le sue tesi vennero però ignorate e oscurate dal pregiudizio dei colleghi più anziani per essere riconosciute solo anni dopo

@Smithsonian Institution/Science Service/ Wikipedia

Cecilia Payne Gaposchkin è una figura fondamentale nell’ambito dell’astrofisica, ma la sua eredità è stata per tempo oscurata dal pregiudizio del suo tempo. Nata il 10 maggio 1900 a Wendover, in Inghilterra, Cecilia affrontò fin da giovane una serie di sfide, tra cui il difficile contesto familiare dovuto alla morte prematura del padre.

Nonostante le difficoltà, si distinse presto per le sue capacità intellettuali, sviluppando un profondo interesse per la scienza e in particolare per l’astronomia. Inizialmente non trovò supporto nelle scuole che frequentò, ma fu grazie all’incontro con alcuni insegnanti e la lettura dei Principia di Newton che decise di intraprendere la sua carriera scientifica.

Nel 1919, grazie…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento