back to top

ChatGPT riflette il nostro pensiero, includendo errori e bias: uno studio sui difetti dell’IA.

Bias cognitivi in ChatGPT

L’intelligenza artificiale non è completamente imparziale e razionale, come dimostra uno studio pubblicato su Manufacturing & Service Operations Management. La ricerca rivela che ChatGPT, un avanzato modello linguistico di OpenAI, ripete errori decisionali umani, tra cui il bias di conferma, la fallacia del giocatore e la sovrastima delle proprie capacità. Questi bias sono tipici del pensiero umano e portano a decisioni distorte.

Comportamento divergente dell’IA

In altri aspetti, tuttavia, l’IA dimostra una certa immunità a errori comuni come la fallacia del costo irrecuperabile e il disprezzo della frequenza base, che affliggono frequentemente gli esseri umani. Questo suggerisce che, sebbene ChatGPT possa ripetere determinati bias cognitivi, presenta anche caratteristiche decisionali che possono differire dall’umanità.

Percentuale di successo nei test

Lo studio, intitolato “A Manager and an AI Walk into a Bar: Does ChatGPT Make…, evidenzia che ChatGPT ha fallito in circa metà dei test valutativi, ponendo interrogativi sulla sua affidabilità come strumento decisionale.

ChatGPT pensa come noi, difetti inclusi: lo studio che svela gli errori e i bias cognitivi dell’IA

Una ricerca mostra che ChatGPT ripete alcuni errori decisionali umani: bias di conferma, fallacia del giocatore e sovrastima delle proprie capacità

L’intelligenza artificiale può davvero essere un giudice imparziale e razionale? Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Manufacturing & Service Operations Management, la risposta è più complicata di quanto si pensi. Gli autori della ricerca hanno scoperto che ChatGPT, uno dei modelli linguistici più avanzati di OpenAI, riproduce diversi bias cognitivi tipici del pensiero umano, cadendo negli stessi tranelli decisionali che affliggono le persone, come la fallacia del giocatore e l’eccessiva sicurezza nelle proprie risposte.

Eppure, in altri casi, l’IA si comporta in modo opposto all’essere umano, dimostrando una certa immunità a errori comuni come la fallacia del costo irrecuperabile o il disprezzo della frequenza base.

ChatGPT fallisce in metà dei test

Nel corso dello studio intitolato “A Manager and an AI Walk into a Bar: Does ChatGPT Make…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento