back to top

Chiarezza sul raro allineamento di pianeti in arrivo

In prossimità delle date del 21 e 25 gennaio, si moltiplicano sul web gli annunci riguardanti un presunto rarissimo allineamento di pianeti nel Sistema Solare. Tuttavia, la realtà è diversa: benché non si tratti di un allineamento perfetto, uno spettacolo interessante sarà comunque osservabile.

Il 21 gennaio sei pianeti saranno visibili contemporaneamente nel cielo, anche se non tutti saranno osservabili a occhio nudo. Secondo le informazioni fornite dalla fonte StarWalk, questa configurazione potrà ripetersi in altre date, ma il 21 gennaio rappresenta l’opportunità migliore per gran parte del pubblico globale.

Dettagli dell’evento

Nonostante l’effetto visivo sarà affascinante, è fondamentale chiarire che non si assisterà a un vero e proprio allineamento planetario. Il termine ‘Parata di pianeti’ rispecchia meglio l’evento, come dimostrano le mappe stellari fornite da Stellarium.

In Italia, la fascia oraria più favorevole per l’osservazione sarà intorno alle 19:30. In quel momento, Giove, Marte e Urano saranno visibili a sud-sud-est, mentre Venere, Saturno e Nettuno appariranno a ovest-sud-ovest.

Osservazione continuativa

Il fenomeno non si esaurirà subito, poiché anche nelle ore successive alcuni pianeti continueranno a essere visibili nel cielo, specialmente nella porzione sud-est, come mostrano le mappe relative alle 21:30 del 21 gennaio.

Il 21 gennaio rappresenta quindi un’importante opportunità per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri osservare un’affascinante configurazione planetaria. La chiarezza delle informazioni è fondamentale per una corretta percezione dell’evento astronomico.

Fonte Verificata

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento