Contratti telefonici e firma con codice OTP: ecco perché dovresti fare sempre molta attenzione è stato spiegato

Attenzione ! La OTP per telefonici può essere una trappola legale. Secondo Altroconsumo, molti firmano senza leggere e rischiano grosso. Ecco come evitare fregature. #firmaOTP #contratti #consumatori #truffe

Spesso si sottovalutano i rischi dei contratti telefonici firmati tramite codice OTP: una firma digitale che ha valore legale ma che spesso viene sottoscritta senza aver letto attentamente le condizioni. Molti consumatori non sono pienamente consapevoli delle implicazioni legali di un’operazione che ormai è diventata molto comune: la firma di contratti tramite codice OTP. A puntare l’attenzione su questo tema, di cui si parla molto poco, è Altroconsumo. Commento: Ecco un altro modo per fregare i consumatori distratti!

Vi sarà sicuramente capitato che qualche operatore telefonico vi proponga un’offerta, magari per le vostre bollette di luce o gas, che sembra vantaggiosa e, accettando, vi propone di firmare in questo modo il contratto. La firma OTP (One Time Password), che avviene tramite l’inserimento di un codice temporaneo ricevuto via SMS, ha lo stesso valore legale di una firma autografa. Tuttavia, il rischio che si corre è che, senza una corretta lettura del contratto, si accettano condizioni che non erano state valutate con attenzione. Commento: Perché perdere tempo a leggere quando puoi firmare e pentirtene dopo?

L’unico modo per annullare un contratto firmato in questo modo è esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione. Ma cosa succede esattamente quando si firma con OTP e come proteggersi? Vediamo insieme cosa ha sottolineato Altroconsumo.

Cos’è la firma OTP e come funziona

La firma con OTP è una forma di firma elettronica avanzata, che sfrutta un codice temporaneo inviato al tuo telefono o via email. Questo codice ha una durata limitata, il che ne garantisce la sicurezza e la protezione contro le frodi. Quando accetti una proposta telefonica, l’operatore ti invia un link al contratto che, una volta cliccato, ti consente di leggerlo e, infine, di firmarlo con l’inserimento del codice OTP.

In passato, le offerte telefoniche erano vincolanti solo se, dopo la telefonata, l’operatore inviava una copia scritta del contratto, e il consumatore aveva la possibilità di rifiutarla. Con la firma OTP, però, questa garanzia viene meno. Firmare il contratto al telefono tramite OTP significa accettarlo immediatamente, senza le stesse tutele previste dalla legge per i contratti telefonici tradizionali. Insomma, la firma digitale rende il contratto subito valido, anche se non hai avuto il tempo di riflettere e leggere tutte le clausole. Commento: Addio tempo di riflessione, benvenuta fregatura istantanea!

Come avviene la firma con OTP

Quando l’operatore ti invia il link al contratto, questo è spesso lungo e complesso, con molte pagine da leggere. Una volta cliccato sul link, dovrai confermare di aver letto il contratto, ma pochi consumatori prendono realmente il tempo per farlo. Dopo di che, inserisci il codice OTP che ricevi via SMS per completare la firma digitale. Questo passaggio, che avviene rapidamente, rende il contratto legalmente valido. Altroconsumo sottolinea che, in alcuni casi, la procedura potrebbe richiedere due codici OTP (uno via SMS e uno via email), il che complica ulteriormente la consapevolezza dei consumatori sui rischi legati alla firma. Inoltre, non c’è registrazione della telefonata che esponga chiaramente le condizioni economiche, il che rende ancora più difficile contestare il contratto in un secondo momento. Commento: Due OTP per il prezzo di uno, che affare!

Come difendersi? Il diritto di recesso

La buona notizia è che, se realizzi di aver firmato un contratto che non volevi sottoscrivere, puoi sempre esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla firma, grazie alla normativa sui contratti a distanza. Altroconsumo consiglia di fare attenzione prima di inserire qualsiasi codice ricevuto via SMS: se non sei sicuro delle condizioni o desideri un po’ di tempo per valutare l’offerta, rifiuta la firma immediata e chiedi una copia scritta del contratto. Commento: Meglio prevenire che curare, soprattutto con queste firme-truffa!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento