back to top

Da domani, il blocco viene imposto sui call center con numeri italiani falsi, lasciando sperare in un’era senza chiamate moleste, o si tratta solo di illusione?

Finalmente, addio alle telefonate da incubo! Da domani, 19 agosto, l’Agcom sferra un attacco epico contro i call center che si nascondono dietro numeri italiani fasulli, bloccando quelle chiamate moleste che ci invadono come parassiti digitali. Ma i truffatori si arrenderanno davvero?

Preparatevi, popolo italiano esasperato: a partire da domani, martedì 19 agosto, il telemarketing sta per subire un colpo da maestro grazie alle nuove regole dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Basta con gli operatori che si fingono “vicini di casa” usando numerazioni italiane false per aggredirci con proposte assurde – quelle chiamate indesiderate che piombano a tutte le ore, spesso di notte, e ci fanno rimpiangere di aver inventato il telefono.

In pratica, i gestori telefonici dovranno intercettare e bloccare sul nascere le chiamate provenienti dall’estero che sfoggiano numeri fissi italiani taroccati. L’obiettivo? Spezzare una volta per tutte lo spoofing, quella sporca tattica dei call center per mascherarsi e farci cascare nella trappola. Sulla carta, dovremmo veder calare drasticamente queste invasioni, ma ammettiamolo, questi furbi tipi non si arrendono facilmente.

E cosa ci aspetta davvero da domani? Una tregua meritata dalle telefonate fasulle che si spacciano per locali, ma scommetto che i call center – sempre un passo avanti – inventeranno nuovi trucchi, tipo numeri o app VoIP per continuare a tormentarci. Ma insomma, che ne dite? Resta essenziale stare in guardia e usare quei blocchi extra offerti dai gestori o dalle app, perché la guerra non è finita.

Ora, guardate avanti: dopo questa prima mossa il 19 agosto, dal 19 novembre scatta la fase due, che bloccherà anche i numeri mobili italiani falsificati. È una in tempo reale da capogiro, con controlli su database ministeriali per smascherare se un numero è reale o in roaming all’estero. Per i dettagli da nerd, date un’occhiata alla Delibera n. 106/25/CONS dell’Agcom.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento