back to top

È stato svelato che il lato nascosto della Luna custodisce temperature insolite, contrarie a quanto osservato dal nostro pianeta.

Sai che il lato della Luna che ammiriamo ogni notte è un vero e proprio forno cosmico? Uno studio bomba della NASA, basato sulla missione GRAIL, ha svelato che è fino a 170°C più caldo del lato oscuro, grazie a che rendono il mantello lunare un calderone bollente! È una scottata per le nostre teorie spaziali, ignoranti come sempre dei trucchi della natura. #LunaCalda #NASASchock #SegretiSpaziali

Preparatevi a rivedere tutto quello che sapete sulla nostra compagna celeste: il lato visibile della Luna non è solo più familiare, ma anche un bel po’ più rovente rispetto al suo gemello nascosto. Un recente studio pubblicato su Nature si basa sui dati della missione GRAIL della NASA, che ha sviscerato la gravità lunare per scavare nei suoi interni. Risultato? Una differenza termica che arriva fino a 170°C, causata da un’asimmetria interna legata a elementi radioattivi nel mantello. Insomma, la Luna ci sta prendendo in giro con un sorriso caldo e radioattivo.

Il lato che vediamo è un mix di lava solidificata e antiche distese scure, mentre quello opposto è tutto montagne e irregolarità, senza le solite colate laviche. Grazie a GRAIL, con le sue sonde gemelle Ebb e Flow che hanno orbitato misurando ogni variazione gravitazionale, i ricercatori hanno scoperto che il mantello è più flessibile – e quindi più caldo – sul nostro lato, con temperature superiori di 100–200 Kelvin. È come se la Luna avesse un riscaldamento centralizzato solo per impressionarci.

Ma chi è il vero colpevole di questo ? Elementi radioattivi come torio e titanio, concentrati proprio sull’emisfero che guarda la Terra. Hanno prodotto tramite decadimento radioattivo, alimentando l’attività vulcanica di miliardi di anni fa e formando quei "mari" lunari che ci fanno sognare. Questa asimmetria non è solo un fatto divertente, ma una prova solida di come il nostro satellite sia più vivo di quanto pensassimo – e magari un po’ sleale.

Le implicazioni vanno oltre: il metodo di GRAIL, che non richiede atterraggi ma solo orbite astute, potrebbe rivoluzionare lo studio di Marte, Encelado o Ganimede. Potremmo scoprire segreti geotermici che cambiano le nostre idee su abitabilità e risorse, lasciando a bocca aperta i burosauri dello spazio. Fonte: Nature.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento