back to top

Eclissi di Superluna con “bacio” a Saturno: a breve, uno spettacolo da non perdere.

Questa notte assisteremo a un evento straordinario nel cielo: una splendida eclissi di Superluna si presenterà in concomitanza con Saturno. La combinazione di questi tre eventi è davvero rara e non possiamo lasciarcela sfuggire.

Canva

Il fenomeno della Superluna

Questa notte ci attende un’occasione quasi unica: la combinazione di una Superluna, di un’eclissi parziale e dell’incontro con Saturno. Mentre ci prepariamo a celebrare il plenilunio del Raccolto, che avverrà tra il 17 e il 18 settembre, avremo anche il privilegio di vedere un’eclissi parziale, ben visibile anche dall’Italia.

In aggiunta a ciò, stiamo per assistere al “bacio” fra la Luna e Saturno. Sebbene le congiunzioni non siano poi così rare, questa si inserisce in un contesto particolarmente straordinario, rendendo il tutto ancora più affascinante.

Significato di Eclissi Parziale di Luna

Una eclissi lunare si verifica quando l’ombra della Terra oscura, totalmente o parzialmente, il nostro satellite. Questo accade mentre la Luna è in fase di “piena” e i tre corpi celesti sono allineati. Durante un’eclissi totale, la Luna acquista una colorazione rossa, noto anche come “effetto Luna di Sangue”, mentre nelle eclissi parziali, il nostro satellite appare soltanto parzialmente oscurato.

Se consideriamo il “bacio” Superluna-Saturno, questo avverrà nella stessa notte, creando un tableau celeste di rara bellezza. Potremo vedere Saturno e la Luna Piena nella costellazione dell’Acquario, rendendo questa osservazione ancora più memorabile.

Il fenomeno sarà visibile interamente anche dall’Italia, con dettagli sugli orari e le condizioni di osservazione. Sebbene l’eclissi non raggiunga percentuali molto elevate di oscuramento, questa verrà comunque apprezzata grazie alla Superluna, che renderà il tutto più spettacolare. Il nostro satellite si presenterà a soli 357.283 km dalla Terra, creando un effetto di grandezza e brillantezza senza precedenti.

Infine, la Luna piena di settembre è nota come Luna del Raccolto, un nome attribuito dai nativi americani per facilitare il lavoro di raccolta durante le ore notturne illuminate dalla Luna. Non mancano anche altre denominazioni, come Luna del mais, evidenziando ulteriormente l’importanza di questo periodo dell’anno.

Non lasciatevi sfuggire questo affascinante evento celeste! Sarà un triplo spettacolo da ammirare nel firmamento.

Fonti: Timeanddate/Supermoon / Timeanddate/Eclipse / UAI

Leggi anche:

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La chimica dietro la “fiamma invisibile”: autocombustione o trucco ottico?

Quando si osserva un oggetto prendere fuoco senza una fiamma visibile, si verifica spesso una reazione di sorpresa. Questo fenomeno, noto come "fiamma...

Come viene riconosciuto questo smishing e come ci si difende

Recentemente, la Polizia Postale ha lanciato un avviso riguardo a una truffa smishing in corso, che avviene tramite SMS o email, e che simula...

La storia dell’edificio dell’Indiana Bell ruotato di 90° nel 1930 con le persone al suo interno

Un evento ingegneristico di notevole impatto si è verificato a Indianapolis, dove il palazzo della Indiana Bell è stato ruotato di 90° tra il...
è in caricamento