back to top

Eclissi totale della “Luna di Sangue”: date e luoghi per vederla in Italia!

Evento Astronomico: Eclissi Totale di Luna

Il 14 marzo 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna, trasformando il satellite naturale in una suggestiva “Luna di Sangue”. Questo straordinario fenomeno si verifica quando la Terra si pone tra il Sole e la Luna, filtrando la luce solare attraverso la sua atmosfera e conferendo alla Luna una tonalità rossastra.

Dove e Quando Sarà Visibile

L’eclissi sarà visibile in diverse regioni del mondo, in particolare in Australia, Europa e Americhe. Tuttavia, in Italia, la visione sarà parziale e limitata. Secondo le previsioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), la fase di penombra avrà inizio alle 5:56 UTC (6:56 ora italiana), offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che desiderano vivere questo splendido spettacolo naturale.

Sta per arrivare la rara eclissi totale della “Luna di Sangue”: dove e quando sarà visibile in Italia

Un evento astronomico da non perdere: il 14 marzo 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna, creando la suggestiva “Luna di Sangue”: sarà visibile in alcune aree del pianeta

Il cielo di marzo regalerà un evento straordinario: un’eclissi totale di Luna illuminerà la notte del 14 marzo 2025, trasformando il nostro satellite in una sfera rosso fuoco. Questo fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, filtrando la luce solare attraverso la sua atmosfera e tingendo la Luna di un’intensa sfumatura rossastra.

L’eclissi totale di Luna del 14 marzo 2025: dove e quando sarà visibile

L’eclissi lunare del 14 marzo 2025 sarà visibile in diverse parti del mondo, in particolare in Australia, Europa e Americhe. Tuttavia, per chi si trova in Italia, la visione sarà parziale e limitata.

Secondo le previsioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), la fase di penombra inizierà alle 5:56 UTC (6:56 ora italiana) e sarà visibile anche dal nostro…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento