back to top

Eclissi totale di luna: la ‘Luna di sangue’ visibile parzialmente dall’Italia

Eclissi Totale di Luna

Questa notte si è verificata un’eclissi totale di Luna, conosciuta come "Luna di Sangue", in cui la Terra ha ostruito la luce del Sole alla Luna. Questo fenomeno è stato reso unico dal fatto che il nostro satellite ha assunto una colorazione rossa mentre si trovava nell’ombra della Terra.

Fasi dell’Eclissi

L’evento è iniziato alle 4:57 ora italiana con l’ingresso della Luna nella penombra. La fase più impressionante, in cui la Luna si trovava completamente nell’ombra terrestre, è cominciata alle 6:09. Il culmine dell’eclissi, il momento in cui la Luna ha raggiunto il massimo della colorazione rossa, è avvenuto alle 7:59.

Osservabilità in Italia

Sebbene l’eclissi fosse visibile in tutta la sua magnificenza in altre parti del mondo, in Italia è stato possibile osservare solo le prime fasi del fenomeno. Questo ha deluso gli appassionati che attendevano il pieno spettacolo del cielo notturno, ma ha comunque offerto un momento affascinante di osservazione astronomica.

Lo spettacolo dell’eclissi totale lunare: la “Luna di sangue” vista dall’Italia (parzialmente)

Questa notte c’è stata un’eclisse totale di Luna, la cosiddetta “Luna di Sangue” con la Terra che si è interposta tra il Sole e la Luna. In Italia è stato possibile osservare solo le prime fasi del fenomeno

@The Virtual Telescope Project/YouTube

Nella notte tra ieri e oggi il cielo ha regalato uno spettacolo straordinario: un’eclissi totale di Luna, che ha visto il nostro satellite tingersi di rosso mentre attraversava l’ombra della Terra. Questo fenomeno, noto anche come “Luna di sangue“, si verifica quando il nostro pianeta si interpone tra il Sole e la Luna, bloccando la luce diretta e filtrandola attraverso l’atmosfera terrestre.

L’evento è iniziato alle 4:57 ora italiana, con l’ingresso della Luna nella penombra. La fase più evidente, quella in cui il satellite è entrato nell’ombra terrestre, è cominciata alle 6:09, mentre il massimo dell’eclissi si è verificato alle 7:59. Tuttavia dall’Italia è stato possibile osservare solo le prime fasi del fenomeno, poiché la Luna…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento