back to top

Frigoriferi e borse termiche vengono sostituiti da una lattina che si raffredda automaticamente ovunque con un semplice bottone, decretando l’era dei gadget obsoleti ormai superati.

Svelato il segreto per bevande glaciali ovunque: Cool Can, la lattina che sfida i frighi e ti salva dal sudore estivo! Immaginate di essere bloccati nel traffico bollente, con una birra tiepida in mano, e in un secondo trasformarla in un ghiacciolo portatile. Cool Can della startup londinese DeltaH Innovations è proprio questo: premi un pulsante e “basta premere un pulsante posto alla base della lattina per attivare una reazione chimica”, abbassando la temperatura da 22 a 6°C in pochi secondi, senza bisogno di corrente o ghiaccio. Una vera rivoluzione per chi odia le bibite calde – dite addio alle lamentele da picnic!

Ma chi ha inventato questa genialata? James Vyse, il fondatore di DeltaH Innovations, si è stufato delle etichette che dicono “da consumarsi freddo” ma finiscono tiepide, e ha creato Cool Can con una reazione endotermica che mescola acqua con un composto salino nelle pareti. Risultato? Il contenuto si raffredda rapidissimo, e un fiocco di neve sulla lattina diventa blu per segnalare: "È ora di bere, idioti del caldo!" Pratico, intuitivo e un po’ irriverente verso i vecchi metodi.

Non solo comodità: Cool Can potrebbe essere un colpo al clima, riducendo l’energia sprecata dai milioni di frighi che tengono fresche le bibite giorno e notte. Immaginate un mondo senza quegli enormi mostri elettrici che gonfiano le bollette e l’inquinamento – una mossa "verde" che fa il dito medio ai cambiamenti climatici, se solo smettessimo di affidarci a tecnologie obsolete.

Certo, è ancora in fase di sviluppo, con brevetto depositato ma nessuna data di lancio ufficiale, eppure sta già facendo impazzire i social e i media. Per gli appassionati di escursioni, festival e zone remote, è la promessa di un’estate senza sudori freddi – o forse solo freddi. Resta sintonizzato, perché questa lattina potrebbe essere la tua nuova ossessione! #CoolCan #RivoluzioneFredda #ByeByeFrigo

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento