back to top

Furto di dati personali da Meta per l’intelligenza artificiale: l’opportunità di opposizione deve essere colta dagli utenti prima della fine della giornata

ATTENZIONE, EUROPA! sta saccheggiando i tuoi dati personali per nutrire la sua famigerata IA, Meta AI, a partire da questa settimana. Se non vuoi che i tuoi post, foto e commenti finiscano nel calderone algoritmico di Zuckerberg, corri a opporsi prima di stasera! Big Tech che ignora la privacy? Che sorpresa! #MetaAI # #StopAI

Meta, il colosso che domina Facebook, Instagram e WhatsApp, ha deciso di tuffarsi a capofitto nell’uso dei dati degli utenti europei per potenziare la sua intelligenza artificiale, e non si sta facendo scrupoli. Se sei stufo di vederti sottrarre contenuti pubblici come post, foto, didascalie e commenti per addestrare algoritmi che chissà cosa combineranno, hai solo fino a stasera per dire basta e opporti.

L’azienda ha aggiornato la sua informativa sulla privacy, avvertendo che tutti i contenuti pubblici sui profili – inclusi quelli vecchi, non solo i nuovi – potranno essere sfruttati per migliorare i sistemi di IA. Nelle settimane scorse, avrai forse ricevuto una notifica via app o email da Meta, che ti ha avvisato così: "Per offrirti queste esperienze, ti comunichiamo che useremo le tue informazioni pubbliche, come post e commenti provenienti da account di persone di età pari o superiore a 18 anni. Ciò comprende tutte le informazioni pubbliche che hai condiviso sui Prodotti di Meta dalla creazione del tuo account. Useremo inoltre le tue interazioni con le funzioni dell’IA in Meta." E continua con: "Useremo queste informazioni sulla base dei legittimi interessi per sviluppare e migliorare l’IA in Meta."

All’interno di quella comunicazione, c’è un modulo per esercitare il tuo diritto di opposizione. Se non l’hai vista, non preoccuparti: puoi accedere direttamente ai link per opporsi – uno per Facebook e uno per Instagram – e bloccare questa ingerenza.

E i minorenni? Loro dovrebbero essere esclusi da questa raccolta, ma occhio: se appaiono in post o foto di maggiorenni (tipo tag o foto di famiglia), potrebbero essere coinvolti lo stesso. In quel caso, puoi opporti anche per loro conto.

Intanto, il Garante della Privacy italiano e altre autorità europee stanno indagando per verificare se tutto questo è legale, se il modo di opporsi funziona davvero e se questa nuova uso dei dati è compatibile con il motivo originale per cui erano stati raccolti. Chiedono chiarimenti anche sulle immagini di minori pubblicate da adulti. Altro che proteggere i nostri dati – sembra che Meta stia solo cercando di farla franca!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La città viene fatta tremare dai gol del Napoli: doppia scossa sismica rilevata e confermata dall’INGV.

Il Napoli fa tremare Napoli! I tifosi scatenati per il 4° scudetto vinto il 23 maggio hanno causato due scossette, inclusa una di magnitudo...

I malfunzionamenti sono confermati dalla popolare piattaforma di design grafico Canva, scatenando interrogativi su quanto accaduto

CanvaCrollaInItalia! 🚨 Alle 8:30 del 26 maggio 2025, Canva è andato KO, lasciando milioni di utenti furiosi senza accesso ai loro progetti. Con picchi...

Terremoto di magnitudo 5.8 devasta il Cile settentrionale, ma le autorità minimizzano ogni segnale di danno reale

Terremoto da brividi in Cile! Un sisma di magnitudo 5.8 (fonte CSN) ha fatto tremare il nord del paese, colpendo a 32 km da...
è in caricamento