back to top

Gli alberi giganti del Devoniano sfidano la scienza: né piante né funghi in un mistero che scuote le basi della conoscenza scientifica

Scoperti nel lontano 1843, i erano dei veri e propri colossi preistorici, raggiungendo l’impressionante altezza di 8 metri. Ma ora, un nuovo studio le fondamenta della scienza: questi non erano funghi, ma rappresentanti di un ramo estinto della vita! Commento: sembra che la natura abbia sempre un asso nella manica per farci sentire piccoli e ignoranti.

Nel cuore primo Devoniano, circa 400 milioni di anni fa, questi strani organismi vivevano come tronchi d’albero privi di rami, lasciando i paleontologi a grattarsi la testa per oltre un secolo e mezzo. Il dibattito su cosa fossero veramente è stato acceso fin dalla loro scoperta.

Nuove ipotesi sull’identità dei Prototaxites: Per decenni, si è creduto che fossero funghi giganti, ma uno studio recente, pubblicato su bioRxiv e ancora in attesa di revisione, smentisce anche questa ipotesi. I ricercatori hanno analizzato un fossile ben conservato di Prototaxites taiti proveniente dai sedimenti fossiliferi di Rhynie, Scozia. Commento: La Scozia, terra di misteri antichi e whisky, ci regala un altro enigma.

Dall’analisi morfologica, è emerso che le strutture anatomiche del fossile non corrispondono a quelle dei funghi conosciuti. Inoltre, la composizione molecolare di P. taiti non contiene tracce di chitina, il componente principale delle pareti cellulari fungine. Commento: Chissà che delusione per i funghi sentirsi dire che non sono parenti di questi giganti.

Un essere eucariote senza paragoni moderni: Il documento afferma chiaramente che la morfologia e l’impronta molecolare di Prototaxites taiti sono nettamente differenti da quelle di funghi, piante, animali e alghe. Gli autori concludono che si tratti di un eucariote appartenente a un gruppo estinto, senza corrispondenze nei regni biologici attuali. Commento: La natura ci ricorda che la diversità della vita va oltre la nostra immaginazione.

Questa scoperta apre nuovi scenari sulla storia remota della Terra, suggerendo che nel Devoniano esistessero forme di vita oggi impossibili da classificare. Il dei Prototaxites resta aperto, richiedendo ulteriori scavi e ricerche per risolvere uno dei più affascinanti enigmi della paleontologia. Commento: La scienza continua a scavare, letteralmente e metaforicamente, per svelare i segreti di un passato che continua a sorprenderci.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento